Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Ed io rispondo che Matteo scrittore faceva in quell'etá commedie orrende... E fino a tutta l'ottava 54 sono censure alle commedie del Goldoni, il quale spesso metteva in iscena de' nobili titolati d'un pessimo carattere e come si legge nelle soprannotate tre ottave. Stanza 79. Turpino scrive che le sputacchiate...
79 Quel venne in piazza sopra un gran destriero, che, fuor ch'in fronte e nel piè dietro manco, era, più che mai corbo, oscuro e nero: nel piè e nel capo avea alcun pelo bianco. Del color del cavallo il cavalliero vestito, volea dir che, come manco del chiaro era l'oscuro, era altretanto il riso in lui verso l'oscuro pianto.
79 Senza che tromba o segno altro accennasse quando a muover s'avean, senza maestro che lo schermo e 'l ferir lor ricordasse, e lor pungesse il cor d'animoso estro, l'uno e l'altro d'accordo il ferro trasse, e si venne a trovare agile e destro. I spessi e gravi colpi a farsi udire incominciaro, ed a scaldarsi l'ire.
ne sa quanto un Macope ad una cura... Macope fu celebre professore di medicina nella universitá di Padova. Stanza 79. No, che non v'è ne' romanzi del Chiari sorpresa a quella di Marfisa eguale... L'abate Chiari nelle sue commedie e nei suoi romanzi studiava e procurava sempre di sbalordire gli spettatori e i lettori colle sorprese maravigliose e gli accidenti impossibili. Stanza 102.
Vedi nell’Archivio Comunale di Palermo gli Atti del Senato medesimo, a. 1789-90, p. 79; 1797-98, pp. 46 e 53; Provviste del Senato, a. 1796-97, p. 380. ²⁸ Ma ahimè! il tremuoto del 1823 ne rovinò una parte, ed il Governo di Napoli, per alte influenze palermitane, permise la demolizione di tutto l’edificio!
+ + + + + | | In ciascuna libra | | | | | di esse monete | | | | Valori, in quanto | vi è argento, | Sí che in libre | Vi è argento, | | alla real tassa |che va in rotti per | ed once | che va in rotti | Il qual argento vale + + + + + Il quarto |lir. 1 ss. 13 den. |lir. ss. 7 den. |lib. 11 onc. 8 den. |onc. den. 16 gr. 8 |lir. 4 ss. 1 den. 8 Il giulio | » » 9 » 3 | » » 14 » 6| » 13 » 5 » | » 1 » 14 » 21 3/5| » 9 » 14 » 6 La parpagliola | » » 2 » | » 1 » 16 » | » 34 » 6 » | » 10 » 8 » 9 3/5| » 62 » 2 » Il soldo | » » » 9 | » 1 » 15 » | » 45 » 3 » | » 13 » 4 » 18 | » 79 » 3 » 9 Il sesino | » » » 3 | » 1 » 12 » | » 113 » 1 » 12| » 30 » 4 » | » 181 » » Il quattrino | » » » 1 1/2| » 1 » » | » 144 » » | » 24 » » | » 144 » » + + + + + |onc. 80 den. gr. 9 1/5|lir. 480 ss. 1 den. 11
79 Non era la possanza e la fierezza di Rodomonte, ancor ch'era infinita, più che la providenza e la destrezza con che sue forze Sacripante aita. Non voltò ruota mai con più prestezza il macigno sovran che 'l grano trita, che faccia Sacripante or mano or piede di qua di l
del 1872: e del 1873: riformati per difetto di statura il 14.45 % 14.41 % e per altre imperfezioni fisiche 6,88 6,79
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca