Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Così fa ognun che segue lo stendardo di Chiaramonte, da guerrier gagliardo. 56 Settecento con lui tenea Rinaldo in Montalbano e intorno a quelle ville, usati a portar l'arme al freddo e al caldo, non gi
Quanto meglio allorchè incontri così malaugurati si risolvevano in un duello²⁰⁶! Almeno, la cavalleria, manomessa al primo istante, veniva da ultimo rispettata. ²⁰⁶ Villabianca, Diario ined., 18 sett. 1786, p. 666; settembre 1793, pp. 56 e 242; 7 agosto 1799, p. 188.
Nelle Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, si dice ferito nelle fazioni di Calabria il conte Pietro d'Alençon, e mortone qualche tempo appresso. Che il conte Federigo Mosca nominato dal Neocastro fosse conte di Modica, si ritrae da Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 27, e da' nostri noiosi scrittori delle genealogie nobili. Saba Malaspina, cont., pag. 390. Bart. de Neocastro, cap. 56.
56 Ucciso Olindro, ne menò captiva la bella donna, addolorata in guisa, ch'a patto alcun restar non volea viva, e di grazia chiedea d'essere uccisa. Per morir si gittò giù d'una riva che vi trovò sopra un vallone assisa; e non poté morir, ma con la testa rotta rimase, e tutta fiacca e pesta. 57 Altrimente Tanacro riportarla a casa non poté che s'una bara.
56 Poi confortollo che non niega il cielo tardi o per tempo Cristo a chi gliel chiede; e di quelli operarii del Vangelo narrò, che tutti ebbono ugual mercede. Con caritade e con devoto zelo lo venne ammaestrando ne la fede, verso la cella sua con lento passo, ch'era cavata a mezzo il duro sasso.
Fu sì del colpo Mandricardo afflitto, che si lasciò la briglia uscir di mano. D'andar tre volte accenna a capo fitto, mentre scorrendo va d'intorno il piano quel Brigliador che conoscete al nome, dolente ancor de le mutate some. 56 Calcata serpe mai tanto non ebbe, né ferito leon, sdegno e furore, quanto il Tartaro, poi che si riebbe dal colpo che di sé lo trasse fuore.
«Il Circondario di Biella è limitato al nord, all'ovest e al sud-ovest dalle linee di separazione delle acque della Sesia e del Leiss e poscia della Dora, ed è chiuso all'est ed al sud da confini meno naturali, che tagliano le vallate dei torrenti che hanno origine dalla costiera settentrionale ed occidentale. Esso ha una superficie di 960,48 chilometri quadrati, e una popolazione di 126,360 abitanti (censimento del 1861). Vi sono quindi 131,56 abitanti per chilometro quadrato, mentre in media nel regno d'Italia non si hanno che 83,54 abitanti per chilometro quadrato. E questo non è poco, ove si consideri che il 57% del suolo biellese è montuoso. Principali torrenti sono al nord la Sessera che volge verso l'est ed al sud il Cervo, cui fanno capo la Viona, l'Elvo, l'Oremo, l'Oropa, la Strona, la Roasenda, tutti gli altri torrenti insomma che non mettono nella Sessera.» E basta. Mille grazie al signor Quintino Sella che pronunciò queste parole nel discorso inaugurale della prima riunione straordinaria della Societ
56 Or, s'in voi la virtù non è diforme dal fier sembiante e da l'erculeo aspetto, e credete poter darmegli, e torme anco da lui, quando non vada retto; siate contento d'esser meco a porme ne le man sue: ch'io non avrò sospetto, quando voi siate meco, se ben io poi ne morrò, che muora il signor mio. 57 Qui la donzella il suo parlar conchiuse, che con pianto e sospir spesso interroppe.
56 Avea la rete gi
56 Non è da domandarmi, se dolere se ne dovesse Ariodante il frate; se desiasse di sua man potere por Dardinel fra l'anime dannate: ma nol lascian le genti adito avere, non men de le 'nfedel le battezzate. Vorria pur vendicarsi, e con la spada di qua di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca