Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Le chiavi de' palchetti de' teatri si vendevano un occhio. I contrasti d'opinione de' due partiti assordavano e cagionavano delle dissensioni fino nelle famiglie tra padri e figli, fratelli e sorelle. Stanza 44. e ciocche di cristallo risplendente, non dico del Briati, che non c'era...
44 Quindi presso a dua miglia ritrovaro un gran castel che fu detto Altariva, dove per star la notte si fermaro, che gi
44 Sia Vile agli altri, e da quel solo amata a cui di sé fece sì larga copia. Ah, Fortuna crudel, Fortuna ingrata! trionfan gli altri, e ne moro io d'inopia. Dunque esser può che non mi sia più grata? dunque io posso lasciar mia vita propia? Ah più tosto oggi manchino i dì miei, ch'io viva più, s'amar non debbo lei!
¹⁷⁹ Hager, Gemälde, p. 117. ¹⁸⁰ Mss. della Biblioteca Comunale di Palermo, segnati Qq 44, nn. 6, 7, 8; v. 136, n. 1, pp. 1, 58; v. 148, n. 4; v. 150, ecc.
44 Quanti prieghi la notte, quanti voti, offerse al suo Macone e a tutti i dei, che con miracoli apparenti e noti mutassero in miglior sesso costei! ma tutti vede andar d'effetto voti, e forse ancora il ciel ridea di lei. Passa la notte; e Febo il capo biondo traea del mare, e dava luce al mondo.
44 Figlia d'Amone e di Beatrice sono, e son, misera me! serva d'Amore. Dai genitori miei trovar perdono spero e piet
44 Il vantator Spagnuol disse: Gi
44 Rispose il re, non si voler partire, se non vedea la sua Lucina prima; e che più tosto appresso a lei morire, che viverne lontan, faceva stima. Quando vede ella non potergli dire cosa che 'l muova da la voglia prima, per aiutarlo fa nuovo disegno, e ponvi ogni sua industria, ogni suo ingegno.
Questo è accettato dal Nangis, e da altri scrittori di parte francese. Tutto questo racconto, nel quale non mi è paruto possibile scriver le citazioni a ogni parola, è tratto da: Saba Malaspina, cont., pag. 399 a 402. D'Esclot, cap. 104, 105. Montaner, cap. 80, 85 e seg. Bart. de Neocastro, cap. 67, 68, 69. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Anon. Chron. sic., cap. 44.
44 Stese le mani, ed abbracciar lo volle, e insieme domandar perché venìa; ma di poterlo far tempo gli tolle il campo ch'in disordine fuggia dinanzi a quel baston che 'l nudo folle menava intorno, e gli facea dar via. Fiordiligi mirò quel nudo in fronte, e gridò a Brandimarte: Eccovi il conte!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca