Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


La corrente uscì subitamente dalle sue rive sulla via Flaminia il 28 dicembre, alle cinque del mattino e, subito, tutta la parte bassa della citt

28 Venne a incontrare un cavallier guascone che dal campo african venìa diritto, ove era stato da quel prigione, che fu inanzi a Parigi il gran conflitto. Da lei fu molto posto per ragione, fin che si venne al termine prescritto. Domandò di Ruggiero, e in lui fermosse; fuor di questo segno più si mosse.

28 Vedi Folco, che par ch'al suo germano, ciò che in Italia avea, tutto abbi dato, e vada a possedere indi lontano in mezzo agli Alamanni un gran ducato; e dia alla casa di Sansogna mano, che caduta sar

L'Albani fu realmente veduto dai miei agenti nella notte dal 27 al 28 settembre entrare nella Villa Paradiso e quivi intrattenersi colla figlia del Gran Proposto. Ma i due verdetti contradittorii della prima e non mai abbastanza deplorata vittima dell'infausto processo, mi hanno dato a riflettere...

Non so s'abbiano o nottole o cornacchie, o altro manco ed importuno augello, il qual dai tetti e da le fronde gracchie futuro mal, predetto a questo e a quello, che fissa in ciel nel seguente è l'ora che l'uno e l'altro in quella pugna muora. 28 In campo non aveano altri a venire, che quei di Tremisenne e di Norizia; si vedea alla mostra comparire il segno lor, dar di notizia.

28 Per altro modo punirò il tuo fallo, che le mie man più nel tuo sangue porre. Così dicendo, fece sul cavallo di verdi rami una bara comporre, e quasi morto in quella riportallo dentro al castello in una chiusa torre, dove in perpetuo per punizione candannò l'innocente a star prigione.

E più distintamente lo scrittore delle Geste dei conti di Barcellona, le cui parole, cap. 28, loc. cit., son queste: Apud Palermum cum regnicolis omnibus in genere celebre curiam celebravit, in qua omnibus pristinis libertatibus siculis restitutis, ac de thesauro regio muneribus elargitis, etc.

²⁷³ Münter, op. cit., vers. di F. Peranni, ecc., v. I, p. 28. Palermo, 1823.

Nella st. 28 per indicare l'Imperatore di Costantinopoli, si dice il Re che di Bisanzio avea l'impero Spiace al Cav. d'Urfè questo titolo di Re dato ad un Imperatore, dicendo che i titoli si possono accrescere, non gi

²¹³ Villabianca, Diario ined., 14 agosto 1797, p. 50; 28 agosto 1798, p. 413; 7 agosto 1799. p. 188; 23 ott. 1800, p. 389.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca