Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Garibaldi partì da Foligno il 28 dicembre, avendo dovuto aspettare il vestiario e l'armamento; arrivò a Macerata il del 1849 dove lo raggiunse un novello ordine di non proseguire più per Fermo e di restare dove era.

Ma egli ha più paura della vergognosa vita, che della bella morte, e si mette tutto nella misericordia del Signore, e alza la mano destra, e si segna, e poi piglia la spada, e volta il cavallo...... TAVOLA ROTONDA, C. 28.

Il 26 ottobre la resistenza sul Grappa è più che mai accanita. Sette divisioni italiane contro nove nemiche. «La sera del 26, si gettano i ponti sul Piave. Sono travolti. Altri ponti sono gettati nella notte del 28. «La mattina del 28, il 17corpo comincia a passare a Salettuol e l'8ª armata comincia a passare fra Pederobba e Falzè.

Qual è il numero del direttissimo che si aspettava per le nove e un quarto? 28.35, signore. Siete sicuro che non sia l'842? Sicurissimo! L'842 è un misto che dovrebbe arrivare alle 9 e 42, ma che sar

Era stato eletto al pontificato, fino dal 5 giugno 1305, l’arcivescovo di Bordeaux, Bertrando di Goth, Guascone, col nome di Clemente V. A Perugia, dov’era morto il buon papa Benedetto XI, solo dopo uno spazio di dieci mesi e 28 giorni si potè ottener l’elezione del nuovo pontefice; ma, secondo che narrano gli storici più imparziali, una delle più turbinose che mai avvenissero.

Non perdette tempo col primo Pacchetto in partenza il «Devonshire» s'imbarcava per Londra e presa la via di Calais per la Svizzera raggiungeva Garibaldi a Como il 28 maggio e subito si presentava al generale sotto gli auspici del padre, gi

28 febbraio. Povero mio cuore!... Sciocco! povera mia carne che nulla godesti, che avesti l'inferno nelle fibre e che sarai mangiata dai vermi! Povera giovinezza che sei passata, senza godimenti, senza volutt

28 Io son ben certo che comprendi e sai di Ginevra e di me l'antiquo amore; e per sposa legittima oggimai per impetrarla son dal mio signore. Perché mi turbi tu? perché pur vai senza frutto in costei ponendo il core? Io ben a te rispetto avrei, per Dio, s'io nel tuo grado fossi, e tu nel mio.

28 Al trar degli elmi, tutti vider come avea lor dato aiuto una donzella: fu conosciuta all'auree crespe chiome ed alla faccia delicata e bella. L'onoran molto, e pregano che 'l nome di gloria degno non asconda; ed ella, che sempre tra gli amici era cortese, a dar di notizia non contese. 29 Non si ponno saziar di riguardarla; che tal vista l'avean ne la battaglia.

Alfieri, Bersano, Andreucci, Baldacchini, Lacaita e Caracciolo, Spaventa, Chiaverina, Cantelli, Pettinengo e Cuggia. Torino, 26 giugno 1861 e 28 febbraio 1862.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca