United States or Montenegro ? Vote for the TOP Country of the Week !


Così, mentre a Sokota se ne possono avere da 25 fino a 30 per un tallero, ad Adua non se ne avevano che 18 a 20, a Gondar da 8 a 12 e nel Goggiam alle volte non se ne danno che quattro. Del resto come moneta in paese non è noto che il tallero di Maria Teresa, e per gli spiccioli si usano i pezzi di sale o cambi di prodotti.

Basterebbe che io le riferissi un brano di discorso della signora Quarneri. Quanto l'amo, quel caro Leopardi! E dica, è sempre laggiù confinato nella sua Recanati? Rinaldo a Filippo. 25 luglio 18... Che idee ti passano per la testa?

Con sorpresa mista ad indignazione i lavoratori appresero dal Sindaco che il sottoprefetto in data 18 luglio gli aveva scritto non poter consentire alla domanda «perchè vigendo tuttora l'editto del R. Commissario straordinario per la Sicilia, che sospende il diritto di riunione e di associazione, non potevasi autorizzare la riunione dei socî della cooperativa...»

GABRIELLO CHIABRERA nacque in Savona il 18 giugno del 1552; e nacque quindici giorni ed alcune ore dopo la morte di Gabriello suo padre. La famiglia de' Chiabrera, che veramente chiamavasi de' Zabrera, e latinamente de Zabreriis, sembra d'origine spagnuola; e il primo a piantarla tra noi fu probabilmente uno di que' militi spagnuoli che vennero in Italia nel 1271 con Guglielmo marchese di Monferrato, il quale aveva tolto in isposa Beatrice figliuola di Alfonso Re di Castiglia. E oggidì sono tuttavia parecchi altri cognomi nel Monferrato e nel Piemonte che si palesano d'origine spagnuola. Ma qual che fosse l'antica stirpe de' Zabrera, questo è certo che un Gabriele, de Zabreriis fece un sepolcro a se ed a' suoi l'anno 1493 nella chiesa di S. Giacomo vicin di Savona, e ne ornò la cappella con una tavola di pittore in quell'et

18 Stringonsi insieme, e prendono la via per mezzo ove s'alloggiano i cristiani, gridando Africa e Spagna tuttavia; e si scopriro in tutto esser pagani. Pel campo, arme, arme risonar s'udia; ma menar si sentir prima le mani: e de la retroguardia una gran frotta, non ch'assalita sia, ma fugge in rotta. 19 L'esercito cristian mosso a tumulto sozzopra va senza sapere il fatto.

²⁸⁰ Amm. Marcell., I, 271, 17 sg. ²⁸¹ Iulian., 559, 18 sg.

Fra' Angelico morì a Roma il 18 marzo dell'anno 1455; Nicolò V che lo aveva chiamato col

Dal 18 agosto a met

18 Ecco Luigi Borgognon, che scende l

Accettiamo il disappunto, e torniamo indietro. Noi facevamo quella citazione solo per mostrare quali fossero gl’intendimenti dei «sicilianisti» di allora. Ma tornando indietro, non troviamo meno siciliana l’Accademia. Bambina di due anni, il 18 ottobre 1793, essa per bocca del più forte poeta del tempo dopo il Meli, benchè del Meli non entusiasta, non balbettava, ma con franca parola esprimeva i sentimenti che l’animavano. Questi sentimenti sono d’una profondit