Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Questo genero poi vivea a spese di re Carlo, come il mostrano i diplomi del r. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 3, 5, 6, 7, 10, dati a 2 maggio 1277, 4 settembre e 10 dicembre 1276; ultimo febbraio e 23 maggio 1277, e 6 ottobre 1276; pei quali porgeasi danaro a Filippo, allora titolato imperatore di Costantinopoli per la morte del padre. Cronica di Morea, citata di sopra, lib. 2.
Ma quanto men volea punire, tanto più romor ne fece, anche per riguardo alla corte di Roma. Un diploma del 23 marzo nel r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 99, porta queste parole: che il re volea vendicare tal misfatto come se commesso in persona d'un suo figliuolo.
Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13. Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29. Saba Malaspina, lib. 4. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 9. Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.
Al proposito della estrema cura di Carlo pe' suoi orti si legge un curioso diploma dell'8 febb. 1278 a Adamo Morhier vicario in Sicilia, cui il re raccomandava il palagio e il giardin di Palermo, e que' della Cuba, dell'Assisa, della Favara, e del Parco; nel r. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 37 a t.
I nomi de' cittadini palermitani da' quali si tolse in presto il danaro di cui tratta questo diploma, sono: Failla, de Pulcaro, Riccio, Tagliavia, ed Afflitto. Diploma del 15 marzo 1278 per compensarsi col danaro dato in prestito dal comune di Caltagirone, il debito ch'esso avea per la imposta de' legnami e marinai, nella somma di once 727. R. archivio di Napoli, reg. 1268, A, fog.143.
VII. Par fuori d'ogni dubbio che si parli d'una prigione nel Castel dell'Uovo, che per altro era il carcere de' rei di stato, ove si ritenea Beatrice figliuola di Manfredi, Arrigo Rosso messinese preso il 1282, nel combattimento di Milazzo, ecc. È confessato ne' capitoli di re Carlo del 10 giugno 1282. Capitoli del regno di Napoli, pag. 15, 15 dicembre 1268.
R. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 143. Sembra che vi fossero stati, ancorchè pochissimi, oltre la famiglia Riso altri partigiani de' Francesi.
In un diploma dato del 1277 dal r. archivio di Napoli, reg. 1268, A, fog. 29, leggesi questo titolo: Regnante domino nostro Karolo, Dei gratia illustrissimo rege Sicilie, Ducatus Apulie et principatus Capue, Alme Urbis Senatore, Andegavie, Provincie et Forcalquerii comite, ac Romani Imperii in Tuscia per Sanctam Romanam Ecclesiam Vicario generali.
Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t. Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito di Arrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot. Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e 1268 §. 36.
Veg. anche diploma del 15 marzo 1278, ibid., reg. segnato 1268, A, fog. 142, indirizzato al segreto di Sicilia; e un altro al medesimo, ibid., reg. 1270, B, fog. 11, dato il 27 febbraio, ottava Ind. 1280, per dritti di riva e bucceria di Palermo. Diploma del 6 agosto 1281 nell'Elenco dalle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, p. 228. Ibidem.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca