Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Mis à jour: 26 juin 2025
VI de la Storia litteraria d'Italia, éd. I de la première partie. Il pensiero politico, passim, p. 24-25, 31 et bibliographie, p. 527 sqq., et surtout le terrible passage des Discorsi sopra la prima Deca di Tito-Livio; liv. I, ch.
Il sopradetto Re andando alla caccia era montato sopra vn piccolo cauallo. Il signor Pietro di Bresai, Senescalle di Normandia, che gli faceua compagnia, gli domandò doue egli haueua preso vn cossi possente cauallo, e si forte. Come?
Soave a guisa va di un bel pavone, Diritta sopra se, come una grua.
XIX: Li si vedra in duol, che sopra Senna Induce, falseggiando la moneta Quel che morra di colpo di cotenna.
Thierri, Luogotenente di Zenone Imperatore, fù da certi inuidiosi appresso il patron accusato ch'egli affettaua l'Imperio. Lo chiamò l'Imperatore a Constantinopoli, e iui lo ritiene in prigione: doue pur facendo il suo processo restò purgato. Qualche tempo dopò questo fu vn'altra volta accusato da gl'inuidiosi suoi sopra quel medesimo fatto. E mandatoli da parte de l'Imperatore che venisse a lui (ch'in verit
Nella cervigia e quando io n' ho nel mosto, E molto più nel espro che il mangurro Ma sopra tutto nel buon vino ho fede E credo che sia salvo che gli crede.
[Note 511: Considerazioni sopra un famoso libro francese intitolato: La manière de bien penser dans les ouvrages d'esprit, divise in sette dialoghi, etc., Bologna, 1763; Modena, 1735. Le Dialogue VI est consacré tout entier
Il Re Luigi vndecimo, vedendo qualche volta Miles vescouo di Chartres, portato sopra vna mulla aconciata di veluto, con freni dorati, lui disse: che gli vescoui del tempo anticho contentauansi di caualcare vn asino co'l semplice capestro. Io non parlo de quelli del testamento vecchio: dico del nuovo.
Dico di non, perch'io non son sfacciato, Com'è 'l ghiotton presontuoso Berna, Che per haver Orlando sconcaccato Con rimaccie da banche et da taverna, Il nome suo ci ha scarpellato sopra, Come se del furfante fusse l'opra.
Perche questa è la natura di l'Orso, non toccare ne offendere i corpi morti. Come la bestia se ne fù ita, leuò si l'huomo, e andaua via: quando quel ch'era sopra l'albero giu se discese: e auentato suo compagno domandò, che cossa gli era stata detta da l'Orso ne l'orechia. Mi diceua, rispose questo huomo, ch'io non facesse mai il mercato della pelle di l'Orso, fino che la bestia fosse morta.
Mot du Jour
D'autres à la Recherche