Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Ogni momento entrava qualche nuovo curioso per aver notizie della Lombardia. Il capitano non salutava nessuno, ma gettava in aria il berretto, e lo metteva in cima al bastone, alzandolo in segno di tripudio, e diceva a Zecchini:
Il maestro Zecchini ritornò da Treviso con relazioni confuse, che lasciavano incerti i risultati. Il capitano montò sulle furie e lo coperse d’improperi, ma il povero diavolo aveva fatto la pelle dura, dopo la lunga abitudine col vicino.
Appena saputo il loro ritorno accorse anche il maestro Zecchini, e non finiva mai d’interrogarli sui più minuti particolari del memorabile assedio; si mostrò desolato per tante sventure, e voleva sostenere che bisognava rassegnarsi al destino, che era finita per sempre, che sarebbe assolutamente impossibile di vincere la potenza austriaca.
Guai se il capitano lo avesse udito! ma il maestro contemplando quegli occhi bruciava in silenzio, nascondeva le brace sotto la cenere, e pensando al carattere vivace dell’amico celibe, aveva doppia paura dell’amico ammogliato quantunque costui avesse dei pensieri molto più gravi di quello di sospettare del maestro Zecchini.
Abbiasi dunque un altro lettore al presente 1200 fiorini l'anno, questi valutati a 6 lire l'uno: valendo il zecchino 20 lire, fanno solo 360 zecchini l'anno.
Il che molto chiaramente si conosce, a chi considera che del 1605 in Venezia valeva il zecchino dieci lire; onde se, per dar un esempio, ad un lettore dello studio di Padova si davano 1200 fiorini all'anno di stipendio, come appunto davano a quei tempi, fra gli altri, al dottissimo Marcantonio Ottelio iurisconsulto e professore di prima catedra del ius cesareo la mattina, essendo il fiorino una moneta immaginaria di sei lire veneziane, dunque 1200 fiorini importavano 7200 lire, che erano 720 zecchini all'anno.
Il povero Zecchini non sapeva che cosa pensare. Intanto l’amore del capitano Bonifazio andava di pari passo colla congiura. Al giorno godevano il sole di maggio sotto la pergola dei gelsomini, e vagavano per le colline, soffermandosi ad ammirare i lontani orizzonti, e il sorriso di primavera sulle rive dei laghi.
Il maestro Zecchini la consigliava di collocare la fanciulla in un buon collegio per educarla secondo la sua condizione, o almeno di mandarla in una buona scuola in citt
Tre giorni dopo questo dialogo il maestro Zecchini entrava nella sala di casa Bonifazio, conducendo per un orecchio un giovinotto col naso camuso, coi capelli ricciuti sugli occhi, e lo presentava alla signora:
Ebbero i primi insegnamenti dal maestro Zecchini sempre innamorato platonicamente della loro mamma, ed essa educava i loro cuori all’amore di Dio, dei genitori e del prossimo, con elevati sentimenti. Il babbo li voleva robusti e patriotti e li indirizzava per questa via. Divenuti grandicelli frequentarono le scuole di Treviso, modificate dall’insegnamento domestico.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca