Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Ma, veduto dagli altri principi lo svario di queste nuove monete, e ben conoscendo che, se admettevano le mezze doppie di Carlo quinto al pari de' zecchini veneziani e fiorentini, si tiravano addosso un danno irreparabile, perché sarebbono stati portati fuora de' loro Stati gli scudi d'oro buoni ed introdotti gli altri di minor peso e bontá, risolsero d'imitarle.

Erano privi da qualche giorno di notizie della villa, quando giunse inaspettata una lettera del maestro Zecchini, il quale non scriveva che nelle grandi occasioni. Ruppero prontamente la busta per vedere che cosa c’era di nuovo, e cominciarono a leggere una lunga filastrocca che preparava l’annunzio d’una nuova disgrazia.

Talvolta s’intratteneva di questi suoi dubbi, col vecchio maestro Zecchini, il quale gli rispondeva colla sua invariabile convinzione:

Mille, e mille fanno duemila. Ma sai, don Olimpio, osservò il biscazziere, che qui nel regno con duemila zecchini si compra un ducato? O come hai tu fatto a guadagnare tanti danari? Raccontaci un po' come gli hai tu acquistati. Era troppo diretta la botta perchè Olimpio non sapesse schermirsene.

Il maestro Zecchini trovò il modo di rendersi utile alla povera donna ed agli amici assenti, andando a parlare ad un colonnello che cercava un comodo alloggio in mezzo ai suoi soldati. Gli si presentò col cappello in mano, in attitudine riverente, e gli disse:

Sei zecchin d'oro avea chiesti l'ingrata in prestanza a colui, ch'io il credo appena; con que' zecchini poi col suo marito avea barato il mercante e tradito. Questo è il costume che s'usava allora nelle commedie e ne' libri novelli.

Quando il maestro Zecchini, dopo di averlo accompagnato all’ultima dimora, fu di ritorno in casa Bonifazio, per rendere conto della sua mesta missione, la signora Maddalena asciugandosi gli occhi gli disse:

Affermativi 113 Negativi 1 Non sinceri 2 VERDIZOTTI Segretario. Colla parte del Senato 10 giugno 1662 fu poi stabilito che si dessero all'arcivescovo oltre alla presente lettera zecchini 50 per una volta tanto, per spese di viaggio, stante la molta sua povert

Questi campioni milanesi avevano riportato il premio della giostra ivi combattutasi, il quale consisteva in un superbo puledro del valore di 400 zecchini, nero come una pece, colla gualdrappa color di cielo, ricamata ad argento; in un altro, mezzano di grossezza, baio di colore e balzano di due piedi: oltre a due abiti, uno di scarlatto, l'altro di sciamito foderato di vaio. Per farne mostra, erano i vincitori girati trionfalmente per Cremona, Piacenza e Pavia, donde s'erano vôlti dalla patria, appunto il 20 Marzo dell'anno predetto. Liete accoglienze ricevevano per tutto, poichè un istinto dominante e pericoloso dell'uomo fece al valore fortunato tributare rispetto ed ammirazione in ogni tempo, ma più ancora in quello, tutto di forza materiale. I signorotti poi vedeano volontieri che il coraggio si esercitasse in tornei e finte battaglie, come in altre et

I Bonifazio e Zecchini, dopo i convenevoli complimenti fra gli sposi e i congiunti, uscirono dallo studio in mezzo alle profonde riverenze dei commessi e degli scritturali che spalancavano le porte, e si allontanarono gravemente dalla casa, camminando silenziosi e pieni di dignit

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca