Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


L'inchiostro ancora bagnato del «XVII» luccicava e le faceva cenno di affrettarsi. Aspetta che abbia finito il mio Libro. Vedrai, vedrai allora! Farai tutto quello che vorrai. Ce ne andremo a passare dei giorni azzurri in campagna; e saremo felici, ultracelestialmente felici! E poi soggiunse, per fargli piacere: E saremo anche ultramericanamente ricchi!

Ma conveniesi a quella pietra scema che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse vittima ne la sua pace postrema. Con queste genti, e con altre con esse, vid'io Fiorenza in si` fatto riposo, che non avea cagione onde piangesse: con queste genti vid'io glorioso e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio non era ad asta mai posto a ritroso, ne' per division fatto vermiglio>>. Paradiso: Canto XVII

Angiolina, e perchè mai? Zitte, mie care, rispose loro baciandole in fronte, zitte; non tutto.... non tutto può dirvi una veggente. CAP. XV. La camera del signor Basilio. Pag. 5 » XVI. Per viaggio » 23 » XVII. Alla Barbada » 46 » XVIII. Lazzeretto » 63 » XIX. La capanna dello zio Neri » 87 » XX. L'agonia di un empio » 107 » XXI. Un astro novello » 128 » XXII. La corvetta » 146

La Gerusalemme Liberata ha una traduzione in ottave d'un pastore protestante Ten Kate, e n'ebbe un'altra inedita e perduta, di Maria Tesseeschave, la grande poetessa del secolo XVII e amica intima del primo poeta olandese, Vondel, dal quale fu consigliata e aiutata a tradurre.

²²¹ De M[ayer], op. cit., lett. XVII, p. 178.

Ma conveniesi a quella pietra scema che guarda ’l ponte, che Fiorenza fesse vittima ne la sua pace postrema. Con queste genti, e con altre con esse, vid’ io Fiorenza in fatto riposo, che non avea cagione onde piangesse. Con queste genti vid’io glorïoso e giusto il popol suo, tanto che ’l giglio non era ad asta mai posto a ritroso, per divisïon fatto vermiglio». Paradiso · Canto XVII

Bentosto annessa a Venezia, Ravenna fu governata da pretori della potente Repubblica. Uno di questi ultimi, Bernardo Bembo, padre del celebre cardinale, riprese il progetto di Guido da Polenta e fece innalzare al poeta, nel 1482, un bel mausoleo. E' quello che ci viene mostrato oggi, ma trasformato dai legati del papa nel XVII e XVIII secolo.

Nancy non rispose a nessuno, non badò a nessuno. Il Libro, come un falco, le teneva gli artigli conficcati nel cuore. Era una sera d'inverno; sotto la lampada accesa Nancy scrisse al sommo di una pagina bianca: «Capitolo XVII». Ella scrisse questa intestazione accuratamente, devotamente, disegnando i numeri romani con penna amorosa. Questo era il capitolo culminante del Libro.

V. Lo scemato consumo delle pannine, per la moda introdotta nel principio del secolo XVII dai Persiani, e favorita dallo sh

Chi franse in Sicilia la tirannide di Carlo d'Angiò, e compì nel marzo del 1282 i Vespri a danno dell'invasore Francese? Il Popolo. Chi fece libere, grandi e fiorenti le Repubbliche Toscane del XIV secolo? Il Popolo. Chi protestò in Napoli a mezzo del secolo XVII contro la tirannide di Filippo IV di Spagna e del Duca d'Arcos? Il Popolo.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca