Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Infatti, lui morto, la bella vedova passò a seconde nozze con Neottolemo, e in terze con Eleno. A taluna di quelle scenate era presente il signor di Vaussana, che non ci poteva far niente. Gisella chinava la fronte, dopo aver guardato Maurizio, con aria di volergli dire: «Vedete? non son mica tutti come voi, che apprezzate tanto questa povera donna».
Che buon per me? che aresti fatto? RUFINO. Avria mandato per madonna Fulvia. CURZIO. E pur lá ritorni. RUFINO. Ci torno, signor sí; e ritornaròvi sempre, ché voi non avete però causa di volergli male. CURZIO. Io, per me, non gli vo' male. Tu hai torto. RUFINO. Assai mal me pare che li vogliate, quando la tenete lontana da voi.
Santo Iddio, che bene doveva volergli se per lui egli non esisteva ancora? Ma guai se Varedo non avesse soffocato questo grido dell'anima! E si difendeva dall'accusa di non volergli bene, quantunque non potesse volergliene come lei che lo portava nel suo grembo e lo nutriva del suo sangue... Erano dispute brevi che si rinnovellavano spesso e turbavano l'antica armonia.
Ghegola si levò in piedi, bianco come un panno di bucato, e colla voce strozzata sfidò l'impertinente a ripetergli l'ingiuria.... E quell'altro, prontissimo, non la ripetè una volta sola, come avea desiderato Ghegola, ma due, dandogli così la buona misura, e accompagnò le parole coll'atto di volergli allungare un man rovescio.
Entrò il servo recando una lettera. Era Aldo Rubieri che annunciava al notaio di aver parlato al sindaco per quella tal concessione, e d'esser pieno di buone speranze. La lettera terminava pregando il padre a volergli dire qualche cosa circa la risoluzione della signorina Elisa a suo riguardo. "Proviamo un poco" pensò il notaio avvicinandosi alla fanciulla.
Non c'era che quella, in casa, e per lei non c'ero che io. Figuratevi che, quando vedeva me, non volesse stare neanche più con la balia, e vi farete un'idea del bene che ho dovuto volergli. Cara figliuola! E che testolina, buon Dio, che testolina! Perchè, signori miei, non è solamente la sua bellezza che fa senso.... È un angelo! mormorò il padre Agapito.
La qual cosa veggendo i suoi parenti, accioché del tutto non solamente de' dolori il traessero, ma il recassero in allegrezza, ragionarono insieme di volergli dar moglie; accioché, come la perduta donna gli era stata di tristizia cagione, cosí di letizia gli fosse la nuovamente acquistata.
Così tutti e due avevan preso a volergli bene, e di buon cuore rispondevano al suo saluto e se lo tenevano amico e lo chiamavano buon Rocco. Tutti gli altri del quartiere solevano invece chiamarlo Rocco il matto, o anche il Matto di piazza Fontana. Capitolo Decimottavo
Ghita, si chiamava così la sartorella, era una buona ragazza, e cominciò a volergli bene perchè Menico le fece credere di essere un cospiratore travestito, uno di quelli, tal e quale, come se ne vedono nell'Ernani.
Io uscii ella diceva poco prima che la povera Berta morisse... Nella camera rimase Lucertolo, perchè la Berta faceva cenno di volergli parlare... Il Tittoli subito mostrò di non volersene più occupare, e avvertì la donna di tacere. Gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca