Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 luglio 2025


E perciò fatichi chi vuole nelle sue vanitá, e bastigli l'esser lasciato fare, senza volere, con riprensione da se medesimo non intesa, l'altrui virtuoso operare andar mordendo.

Tuttavolta, così comandando Manfredi, si rimasero su quella vetta, passò molto che incominciarono a scoprire una macchia bruna che parea distaccarsi dall'estremo orizzonte, e di mano in mano ingrandirsi approssimandosi; molto si maravigliarono del caso, e di animo concorde lo attribuirono a miracolo: e veramente, dice la Cronaca, ciò non fu senza volere di Dio, che, purificandogli le facolt

Io le baciavo entrambe, prendevo la piccina con me fin che la madre apparecchiava la colazione od il pranzo, e si mangiava lietamente, colla bambina sui ginocchi, godendo de' suoi attucci, de' suoi movimenti vezzosi, del sorriso, della grazia colla quale chiedeva di far bombo, o mostrava di volere il cucco.

Convienvi dunque, a volere andare, avere sete; però che solo coloro che hanno sete sonno invitati, dicendo: «Chi ha sete venga a me, e beia». Chi non ha sete non persevera ne l'andare: però che o egli si ristá per fadiga, o egli si ristá per dilecto, non si cura di portare el vaso con che egli possa actègnare. non si cura d'avere la compagnia; e solo non può andare.

Era come una rivincita della sua passione, l'estremo sforzo di un amante che cacciato dalla bella la decompone analizzandola e si rialza vittorioso dell'averla finalmente capita. Comprendere non è forse più che volere? Il pensiero non è sempre maggiore dell'azione?

Come Dioneo che siede appresso a Fiammetta, Panfilo⁷⁸, che il primo giorno sta accanto a Neifile, dev’essere di Neifile l’innamorato. Ella infatti canta per volere di lui, ed egli

Disponendo delle mie sostanze, di cui sapete che, per volere di mio padre, ho quasi per intiero l'assoluta propriet

E invece era sempre lei che voleva, e, per fortuna della famiglia, voleva sempre cose giuste e buone; ma dal suo dizionario aveva cancellato il verbo volere e il verbo comandare. Erano per lei vocaboli affatto inutili e li credeva anche pericolosi.

Lo zio Roberto, poveretto, non è che lo strumento di mia madre, la quale lo fa agire e parlare, ed egli agisce e parla, tanto per avere pace. Vogliono che tu mi lasci? ripetè Loredana. E non vogliono altro? Per bacco! esclamò Filippo ridendo. Mi pare che basti.... No, potrebbero volere di più, disse la fanciulla, dopo un attimo d'esitazione.

che' dove l'argomento de la mente s'aggiugne al mal volere e a la possa, nessun riparo vi puo` far la gente. La faccia sua mi parea lunga e grossa come la pina di San Pietro a Roma, e a sua proporzione eran l'altre ossa; si` che la ripa, ch'era perizoma dal mezzo in giu`, ne mostrava ben tanto di sovra, che di giugnere a la chioma

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca