Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
La fama del Meli varcò, lui vivente, i confini dell'isola, ed ora il suo nome va accompagnato nel continente a quelli del Belli e del Porta. Ma i più ne parlano per sentita dire. Gli stranieri forse lo conoscono assai meglio di molti italiani. Le traduzioni lo rendono più facilmente accostabile; ma le qualit
Li occhi si chiusero; qualche brivido corse fra il pelame bianco del ventre aprendone le spighe, come un soffio; una delle gambe di dietro battè due o tre volte nell’aria. Poi tutto fu immobile; se non che nella spalla ov’era un’ulcera, si produsse un lieve tremito, simile a quello che per la molestia d’un insetto avveniva dianzi volontario nella carne vivente.
Uguccione della Fagiuola, non trovando nel mio sguardo quelle scintille di sdegno che secondo le sue idee avrebbero dovuto accendere un incendio al racconto dei casi suoi, andava dicendo in paese che io era uno scettico, un uomo senza cuore, un cervello balzano, un enigma vivente!
Da quindici anni... Quanti ne avevi tu allora? Guido proseguì imperterrito: Non è stato mai altro che un amico per te? Un amico carissimo. Nient'altro. Però ti ha fatto la corte? Ha provato per me un'affezione sincera e profonda, che, vivente mio marito di cui egli era intimissimo, ho piuttosto indovinata che scoperta. E quando tuo marito morì? Mi offerse la sua mano e il suo nome.
Egualmente Aretes, medico greco, vivente al tempo di Trajano, dice, l. 2, c. I; «I giovani, dediti a questo vizio, vanno soggetti alle malattie e alle infermit
Il Gallegos non rispose parola. Guardava esterrefatto quell'uomo, e chiedeva a sè stesso chi fosse egli mai, quel vivente simulacro del fato, che veniva così in mal punto a rompere la trama sudata delle sue vendette. Lo sconosciuto era di bell'aspetto, ma severo; tutta la sua persona spirava la dignit
Quello scacco egli lo conosceva, egli aveva visto molti anni addietro il suo volto, quello scacco era un vivente..... o forse un morto. No; quello scacco era un moribondo, un essere caro librato fra la vita e la morte. Bisogna salvarlo! salvarlo con tutta la forza possibile del coraggio e della ispirazione.
«Oh! povera madre mia! andiamo a consolarla: come io possa consolarla non saprei; non v'è vivente al quale io mostri la faccia, che non chini gli occhi contristato: ella pure lo afferma; pensate voi quali saranno i suoi spasimi, se la mia vista le d
In ugual modo, pensavo, deve turbare e agitare l'idea di sentirsi vicino alla morte e nel punto di penetrare il grande Ignoto, l'Essere infinito dove ogni forma vivente torna a confondersi, per poi riprodursi con nuove apparenze nel creato!
Al grande, eccentrico artista vivente serbava l'Italia quest'ultima apoteosi. Di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca