Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
GIULIANO, I Dodici Cesari, DOMIZIANO. PETRARCA, Canzoni. «A cagione del tuo cuore di ghiaccio, e del tuo ghigno di vipera; a cagione delle perfide tue iniquit
Girava dunque il suo sguardo sulla popolazione affollata il solitario quando un picchio leggiero sulla spalla lo fece accorto di Attilio. "Non vedi, gli disse il suo amico, quel ceffo camuffato col berretto alla veneziana frammischiarsi fra quei buoni popolani veneti? Egli è facile il riconoscerlo, come la vipera tra le lucertole, la tarantola velenosa tra le formiche.
«Rettile vile! esclamava la coraggiosa figlia di Bologna: essere esecrato! ritirati! io morrò mille volte piuttosto che di cedere alle scellerate tue brame. Vedi tu questa spilla? io cercherò il tuo cuore di vipera, e ve la immergerò tutta!»
Allora lui, cieco d'ira, l'afferrò per i capelli, la buttò in terra, e mostrandole il pugno, quasi volesse fracassarle il cranio, con gli occhi fuori della testa, e con le vene del collo rigonfie, urlò schiumante: Lo dirai, baldracca, lo dirai chi è stato, se non vuoi ch'io ti schiacci come una vipera.... Non posso dirvelo.... balbettò lei in un rantolo. Lo dirai....
E meno gobbi! chiuse la conversa Bibiana, che aveva, come il lettore argomenta, la sua vendetta da fare contro il manigoldo che le aveva data la baia. Non l'avesse mai detta! Mastro Pasquale, che era gobbo come un dromedario, e da quella parte lì non pativa la celia, si rivoltò come una vipera a cui sia pestata la coda. Gobbo a me? Brutte streghe! gobbo a me?
Son prigioniero qui dentro? diss'egli, dopo un istante di pausa. No, in fede mia; rispose il duca di Feira. Che cosa farei d'una vipera come voi? Un farmacista se ne gioverebbe per le sue infusioni; io, che non ho infermi da risanare, ma soltanto amici da custodire contro i vostri morsi avvelenati, non vi terrò oltre il tempo bisognevole per istrapparvi i denti. Che cosa intendete di dire?
Mare, divino Mare, io non credo, non voglio credere che la terra sia rotonda! Miopia dei nostri sensi! Sillogismi nati morti! Logiche defunte!... O Mare, io non credo che tu malinconicamente t'avvoltoli sul dorso della Terra come una vipera sul dorso d'un ciottolo!... L'han dimostrato i Sapienti, che tutto seppero misurarti, e che tutte scandagliarono le tue onde... E che importa?... Nessun sapiente mai sapr
Infatti, avendo la vecchia tentato un’altra volta di metterlo in guardia contro le troppe spese ed avendone egli tenuto discorso colla moglie, questa gli si era apertamente rivoltata; era stanca infine delle sorde persecuzioni di quella vipera, sapeva bene che suo studio era di guastarla col marito, perchè non aveva portato dote in casa, ma ormai glie le avrebbe dette sul muso le sue ragioni che non era una vita questa.
Un leone, risposo Fathma senza perdersi d'animo. Tu menti, lingua di vipera, gridarono in coro gl'insorti digrignando i denti. Lo giuro su All
«Da vero! Provami come potresti fare altramente, allora forse ti saprò grado del tuo perdono.» «Spesso» affermava il pellegrino, ficcando addosso a Rogiero certi occhi maligni quanto quelli della vipera, «una scintilla arse castelli e abbazie; spesso un verme guastò la più alta querce della montagna.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca