Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Alla vigilia della partenza, il conte Della Valle avea detto alla moglie che la Nena si era licenziata per ritornare a Santo Fiore, dove la chiamava, sul momento, una lettera della Pierina.
Egli disprezzava tutti questi uomini dalle mezze misure, che non la sapevano rompere a pieno col passato, che non sapevano farla finita colla loro antica esistenza; e quanto maggiore era l'eroismo che essi mostravano nelle cose grandi, tanto maggiore era il suo disprezzo, se essi non sapevano sacrificare certe cose da nulla. La vigilia del Natale.
Viene la notte, una eterna notte di fantasie nere, viene il mattino. Ora si inquieta: le cinque mila lire non ci sono ancora, se mancassero!... Costanza non ha scritto, lo zio non si è fatto vivo. Tutto ieri pareva una cosa naturale e logica che il denaro dovesse venire al domani; appena è l'alba del domani pare invece una cosa naturale e logica che il denaro doveva venire alla vigilia.
Alla quale il dottore non rispose. Alla vigilia del giorno prefisso per legittimare il matrimonio secondo le leggi francesi, Regina si recò dal suo ex-zio e gli portò una lettera di suo marito. Il dottore ricevè la sua ex-nipote gelidamente, non le diresse un motto di rimprovero, non fece alcuna allusione al passato.
Lo è certamente; notò messer Luca Spinelli. Costa caro uno specchio! Oh, per questo avete ragione; ma non era il caso di vederci altro guaio. La mia figliuola veramente non li aveva, certi pregiudizi per il capo; ma voi mi capirete bene; sentirsi dire che il rompere uno specchio porta sventura, non è certamente una cosa piacevole, specie alla vigilia d'un matrimonio.
È buono e mansueto ne' suoi rapporti coniugali, ma alla vigilia di ogni solennit
Il giudice aveva parlato molto severamente. Roberto Vérod taceva, a capo basso. Ma torniamo a ciò che preme per il momento. Non m'avete detto che la vedeste la vigilia della morte? Sì, nel pomeriggio. Da lei? Sì. Che cosa le diceste?... Parlaste del vostro amore?...
Talché voi non l'invitate a mangiare, ma a digiuno, vigilia e penitenza.
Fu il giorno 23 giugno, la vigilia di san Giovanni, che Giac, come gi
La situazione era epica: suolo campano e Capua a poca ora; grandi ombre di consoli romani e di Annibale; incontro degli eserciti di Castelfidardo e di Maddaloni; vigilia della battaglia; contatto della camicia rossa e della porpora; d'un principe ricevitore e d'un popolano datore di una corona; trasformazione d'un regolo in re d'Italia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca