Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Uscì col fermo proposito di non ripetere la visita che alla vigilia della partenza, nutrendo speranza di non trovare in casa la signora, e di potersela cavare col laconico p. p. c., in margine di una carta da visita. Ma, per quanto la speranza sia economica a nutrirsi, quella di Fausto non potè vivere a lungo. Il giorno seguente incontrò la contessa alla fonte.
Era il 4 di maggio del 1831. E nella vigilia di quel giorno che, dieci anni innanzi, aveva veduto in mezzo all'Oceano, l
Che cosa significano, buon uomo, questi suoni festivi? chiese la Ginevra al barcajuolo. Siamo al quattro di giugno, cara signora, è la vigilia del Corpus Domini. La Ginevra, che di ciò non si ricordava, volgendosi a Manfredo: Ciò mi è di buonissimo augurio, gli disse a voce sommessa. Il Palavicino sorrise senza rispondere, e così progredirono per lungo tratto.
Non vi scorse che l'ebbrezza della pace, e l'impronta del sentimento che il mondo non aveva per lui che delle rose! La visita non durò che tre minuti. Si è sempre certi di trovare sua moglie, ahimè! dicevasi il duca. Le Morelle sono, invece, come i giorni di sole nell'inverno dell'Inghilterra. Il cervello di quella bella creatura, d'altra banda, avea, la vigilia, partorito di un'idea bizzarra.
Quella vista, quel corteggio inusitato, agghiacciarono di terrore la giovane donna. Ella abbassò il velo di religiosa, cui aveva appena rialzato aspettando Gabriele. Vi sono dei giudici in galera. Concettella aveva lasciato Napoli la vigilia.
E non solamente la vigilia corporale, ma la vigilia intellectuale, cioè che l'occhio de l'intellecto non si serra, ma col lume della fede veghia, extirpando con odio le cogitazioni del cuore; veghiando ne l'affecto della mia caritá, cognoscendo che Io non voglio altro che la sua sanctificazione. E questo n'è certificato nel sangue del mio Figliuolo.
La mattina dopo, e precisamente la vigilia di Natale, Angiolino venne a trovarlo a casa e strinse la mano alla sora Brigida. Egli s'era messo quel dì l'abito scuro e teneva in mano il cappello a cilindro come soleva fare nelle cerimonie o nei processi contro la santa causa. Parlò della mala piega delle cose d'Europa, dei tempi che si fanno grossi, della poca fede, della poca umanit
«E mi farò lecito dirvi una cosa, Barbarigo; ch'egli è strano assai che ieri, quando i duecento voti proclamarono doge Candiano, non si sapesse niente di ciò; e s'aspettasse questa notte, che è la vigilia dell'incoronazione, che non si è più in tempo a disfare il gi
Cio` che vedesti fu perche' non scuse d'aprir lo core a l'acque de la pace che da l'etterno fonte son diffuse. Non dimandai "Che hai?" per quel che face chi guarda pur con l'occhio che non vede, quando disanimato il corpo giace; ma dimandai per darti forza al piede: cosi` frugar conviensi i pigri, lenti ad usar lor vigilia quando riede>>.
Il giovane, nel far la via così solo, si sentiva nell'animo un peso, un'arrovesciatura, una, a dir così, presaga tristezza che, a lui medesimo, riuscivano assai strane. Era quella, per dir vero, la vigilia dì un gran giorno; pure non era la prima volta ch'esso trovavasi in simili contingenze; nè al mondo vi era uomo di lui più coraggioso e men curante della vita, ma la cattiva condizione della citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca