Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 ottobre 2025


Questa volta si udirono due strilli acuti, e cri, cri, scricchiò di nuovo il vetro. "Quante vetrine da cetrioli vi debbon essere colaggiù!" pensò Alice. "Chi sa che faranno dopo! Quanto al cacciarmi fuori dalla finestra, vorrei che potessero farlo! Certo, io non ho mica voglia di rimaner più quì!"

Non mancavano altri donativi: il cotone, ad esempio, di cui davano fino a venticinque libbre in cambio d’un pugno di perline di vetro. Alcuni, poi, avevano le nari bucate, e a quel forellino portavano appeso un pezzetto d’oro nativo. Barattavano volentieri quell’ornamento con un sonagliuzzo di bronzo. Ma di quei baratti si fece subito arbitro l’almirante, perchè l’oro doveva appartenere alla corona di Castiglia, e non dovevano farne incetta i marinai. Egli domandava ai naturali donde provenisse quell’oro; ed essi accennavano ad un luogo lontano sul mare, dalla parte di ponente, e frattanto rispondevano: Cib

Venivano dall'alto verdi, erte, trasparenti come vetro di smeraldo; più e più affrettavano la corsa, spumeggiavano ne la cresta, si accartocciavano e rompevano fragorose e rapide con infinito pulviscolo ai miei piedi.

Ognuno di noi vive in tutti e un po' di tutti vive in noi. Un filosofo antico avrebbe desiderato che le case fossero tutte di vetro, perchè nulla sfuggisse della vita privata. Noi abbiam fatto qualcosa di più e di meglio, sorpassando di molto il suo sogno.

Guardò verso lo scrittoio; l'uscio era chiuso, ma dietro il vetro appannato scorse l'ombra nera di sua moglie. La signora. Maddalena non aveva saputo resistere. Gli affari, la ditta, prima di tutto Sarebbe rimasta tutto il giorno a lavorare nello scrittoio, e poi, sempre, colla scusa dello star poco bene, avrebbe pranzato sola in camera sua.

S'elli e` che questo raro non trapassi, esser conviene un termine da onde lo suo contrario piu` passar non lassi; e indi l'altrui raggio si rifonde cosi` come color torna per vetro lo qual di retro a se' piombo nasconde. Or dirai tu ch'el si dimostra tetro ivi lo raggio piu` che in altre parti, per esser li` refratto piu` a retro.

Forma e materia, congiunte e purette, usciro ad esser che non avia fallo, come d'arco tricordo tre saette. E come in vetro, in ambra o in cristallo raggio resplende si`, che dal venire a l'esser tutto non e` intervallo, cosi` 'l triforme effetto del suo sire ne l'esser suo raggio` insieme tutto sanza distinzione in essordire.

Betta, indifferente al discorso delle due donne, si era rivolta al letto: il sole arrivava sui capelli di Tina arruffati nel mezzo del cuscino, ma il viso dell'ammalata, più basso, rimaneva nell'ombra. La fanciulla si accostò in punta di piedi. Tina aveva la bocca aperta e gli occhi sbarrati, opachi come un vetro.

E avvegna ch’io fossi al dubbiar mio quasi vetro a lo color ch’el veste, tempo aspettar tacendo non patio, ma de la bocca, «Che cose son queste?», mi pinse con la forza del suo peso: per ch’io di coruscar vidi gran feste.

Sulla strada, in alto, quasi a picco si ferma il vapore; visi affaticati respirano alla portiera il venticello di ponente; la venditrice di acqua e di aranci va su e giù lungo i binarii: un velo azzurro di viaggiatrice svolazza; il povero cieco appoggiato al braccio di suo figlio augura il buon viaggio a tutti; una bambina, dal vetro sollevato, gitta ai fanciulli che si bagnano, un grappolo di uva nera.

Parola Del Giorno

parlantine

Altri Alla Ricerca