Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


È tutta dolcezza disse la fanciulla, la cui voce si era velata, affievolita. Infinita dolcezza rispose lui come un'eco. Chi abita in quell'isola, lassù? chiese ella, levando la mano, indicando Nisida. Una gente trista.... e pareva non volesse continuare. Che gente? insistè lei, piegando il suo bel viso chiaro verso di lui. I galeotti: v'è il bagno penale.

Dushmanta non si ricorda piú di Sacontala. Riposandosi alcun poco dalle cure dell'impero, ode una canzone che parla di affezioni dimenticate. L'armonia di quel canto è mesta. Egli diventa mesto; ma non ne sa indovinare la cagione. E perché dunque mi viene sull'anima tanta malinconia in udire un semplice canto che rammenta i lontani, se davvero non so d'essere diviso da oggetto alcuno dell'amor mio? L'aspetto della bellezza, le melodie soavi inducono talvolta a malinconia gli uomini per altro felici. Chi sa? Forse è una malinconia che proviene in essi da qualche languida memoria di gioie passate; forse è l'ultima traccia di alleanze contratte in una esistenza anteriore. Siede pensoso ed afflitto. I bramini, inviati a lui da Canna colla sposa, cercano udienza: sono intromessi. Durante la cerimonia del ricevimento Sacontala, [p.161] velata il volto, trema incerta dell'esito. Che donna è quella? La belt

Non odi?... il frondoso giardino è tutto un cantare di passeri, è tutto un susurro di foglie nel fresco mattino. Mio piccolo fiore selvaggio, perchè rifiutasti di vivere?... È ver, tristi giorni ha novembre; ma poi torna maggio. Velata di candidi veli saresti or fra queste mie braccia; avresti ne gli occhi vaghissimi l’azzurro de i cieli;

Seduti intorno ad un tavolo, su cui una lampada velata d'azzurro pioveva un raccolto lume, sfogliavano un libro d'autografi, che, appartenuto alla contessa Laura ancora da giovanetta, conteneva numerosi componimenti offerti, gi

Ma in fondo del loro core vive, come lampa velata, il culto del tuo Vero, e della Patria alla quale tu li chiamasti: ed hanno molto patito per essa.

Citerò ad esempio una delle commedie recitate nei teatri arabi e turchi: la commedia del Saggio e dell'Almea, nella quale un vecchio, chino sui papiri, si commuove all'apparire di una donna velata che si denuda gradatamente, mentre egli inalbera a poco a poco un mostruoso membro virile di cartone, che suscita la più viva allegria ed il massimo compiacimento negli spettatori.

Ricordo la gita a Villalilla, con Maria e Natalia e miss Edith, in una mattina un po' velata. È un ricordo velato, in fatti, indistinto, confuso, come d'un lungo sogno straziante e dolce.

Vi è stato un medico malinconico che pretende essere ammalato il mio cuore. Il vostro cuore, Chérie? e un po' di sorpresa gli si dipinse sul volto. Supponete che io non abbia cuore Herz? Quando vi voglio tanto bene e la disinvoltura era velata da una espressione sincera. Anche io ve ne voglio moltissimo; ma ciò non prova nulla. Nulla. Come può essere ammalato, il vostro cuore?

Il barcaiuolo che remava più lentamente, per riposarsi, chiese a Massimo se voleva entrare in una di quelle grotte, con la barca. Avete forse paura? chiese lui a Luisa, prendendone distrattamente la mano appoggiata al bordo della barchetta. No, non ho paura ella rispose: eppure la voce era velata di emozione.

Ella tornò alla sua poltrona, vi si lasciò cadere, non disse parola. Seguì in tal modo un silenzio angoscioso di alcuni minuti, durante i quali Loredana e Berto si fissarono acutamente, immobili, quasi scrutandosi; ma Berto non potè resistere più a lungo, le si avvicinò di nuovo, le afferrò le mani. Resta! disse con voce velata dalla passione. Resta! Te ne scongiuro!

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca