Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
PASQUELLA. Avete veduto che sia maschio? GHERARDO. Sí, dico: ché, aprendo l'uscio a un tratto, egli s'era spogliato in giubbone e non ebbe tempo a coprirsi. PASQUELLA. Vedeste voi ogni cosa? Eh! Mirate che gli è femina. GHERARDO. Io dico che gli è maschio e bastarebbe a far due maschi. PASQUELLA. Che dice Isabella? GHERARDO. Che vuo' tu ch'ella dica? Svergognato a me!
VIGNAROLO. O Armellina cara, quanto ho desiderato vederti! prego il ciel che vi possa veder con un occhio, se non ho desiderato vederti! Vorrei che mi vedeste il cuore aperto, ché conoscessi quanto t'amo. ARMELLINA. Volesse il cielo, massime per mano del boia! VIGNAROLO. Lascia almen che ti baci in fronte come figlia. ARMELLINA. Basta la buona volontá; ma io vo' baciarti i piedi.
DON IGNAZIO. Che un uomo possi ingannar un altro è facil cosa ma se stesso è difficile: ché quel che vidi, molto chiaramente il viddi, e per non averlo veduto arei voluto esser nato senz'occhi. EUFRANONE. Lo vedeste voi a lume chiaro? DON IGNAZIO. Anzi a sí nimico spettacolo rimasi senza lume! EUFRANONE. Gran cose ascolto!
E fu la vostra amante in una camera d’albergo, dopo una sera troppo calma od un bicchiere troppo colmo... Chi era?... Forse nessuno; la donna più bella che vedeste, il colore della terra d’esilio, l’unica forse che v’innamorò. Sul vostro guanciale disciolse per qualche notte la sua treccia profumata; vi disse molte cose di sè, molte cose poco importanti, che saranno fors’anche vere...
Se vedeste soggiunse, che desolazione! Pare un cimitero; tutte quelle macchine l
Il conte non sapeva che pensare di lei, ma si serbò calmo, onde ottenere più facilmente lo scopo, per cui aveva lasciato la Sicilia, poi Malta; non potè però reprimere un leggiero sorriso. Se è soltanto qualche mese, disse, che nulla sapete di vostro fratello, mi sembra probabile il rinvenirlo. Ove lo vedeste l'ultima volta? A Bologna. Vi dimorava? Credo vi fosse soltanto di passaggio.
E continuò senza aspettare la mia risposta: un giovine a dovere, sapete, un giovine ricco come il mare; se vedeste i regali che ha fatto alla Silvia!... E poi, di che famiglia! Baroni, e dei più illustri di Boemia. Egli ha dovuto emigrare per affari di politica, credo che volesse far annettere la Boemia al granducato di Sassonia, figuratevi!
Essa li chiamò per domandar che cosa fosse accaduto; le fu risposto che il camerata di guardia, Roberto, era caduto in deliquio, e che il grido da lui fatto svenendo, aveva dato un falso allarme. «Va egli soggetto a questi deliqui?» chiese la giovane. Sì, signorina, sì,» replicò Roberto: «ma quand'anco nol fossi, ciò ch'io vidi avrebbe spaventato anche il papa. E che cosa vedeste?
e disïar vedeste sanza frutto tai che sarebbe lor disio quetato, ch’etternalmente è dato lor per lutto: io dico d’Aristotile e di Plato e di molt’ altri»; e qui chinò la fronte, e più non disse, e rimase turbato. Noi divenimmo intanto a piè del monte; quivi trovammo la roccia sì erta, che ’ndarno vi sarien le gambe pronte.
Perchè.... continuò ella, vedendo di non poter più cansare quell'argomento. Lo so io, il perchè? Povera fanciulla! Se la vedeste, farebbe tenerezza a voi pure. Che volete, padre? La vocazione non viene a tutti, com'è venuta a voi e a tant'altri eletti del Signore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca