Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Prima di rispondere egli si raccolse e nei brevi minuti del silenzio, ritornò su quello che era stato, su quello che era la sua passione, provò a misurare il valore e la durata di quel vincolo che gli anni, la morale e material consuetudine avevano reso profondo e non risolvibile che dalla vecchiaia o dalla morte. Credo.... credo egli mormorò, esaurito che l'amerò sempre.

Ci andate ora? Ora. Mi accompagnai con esso. Potevano essere le dieci di sera quando ponemmo piede in quella casa. La zia di Davide, una buona vecchia la vecchiaia e l'infanzia si toccano, i vecchi sono sempre buoni come i fanciulli mi accolse con gioia schietta e cordiale, ma temperata da un poco di rimprovero e di mestizia.

E d'altra parte aggiunse poco dopo che valgono le memorie senza le speranze? Se pure esse possono darci qualche conforto, gli è quando abbiamo innanzi agli occhi un orizzonte di luce che possiamo popolare dei fantasmi più leggiadri. Spezzate l'avvenire, e il passato diventa un abisso che impaura. Or bene la vecchiaia non ha avvenire, non ha speranze.... fuorchè una.

Andrea non se ne aveva a male; conosceva le maniere del maestro, rispettava la sua vecchiaia, e non avrebbe mai osato di contraddire colui che aveva mostrato di proteggerlo, e gli dava dei buoni consigli.

GERASTO. Arai a far con un tristo come tu sei. FACIO. Non mi prometteva io ciò da questa tua vecchiaia. FACIO. Son uomo di tòrvi le vesti da dosso. GERASTO. Ecco il furore! o voi, toglietelo stretto e ligatelo che non si muova, ché gli vo' dar un lattovaro in casa. FACIO. Che volete da me voi, furfanti? A dispetto di... GERASTO. Riponetelo dentro, ché vo' curarlo.

Non seppi che cosa rispondere. Allora egli riprese: È per mia madre. La poveretta ha fatto troppi sacrifizi per la mia educazione; bisogna che non abbia una vecchiaia di miseria e di stenti. L'arte, quale io la intendo, non d

Discorsi da canonico!... Io diceva fra me, ascoltandolo con rispettosa attenzione. Lo ringraziai del dono e delle offerte, e gli promisi di fare il possibile per contentarlo. Ma io vedevo la vita proprio tutto il contrario di lui. Questione di lenti!... Io guardavo le cose attraverso la gioventù, ed egli attraverso la vecchiaia.

Lasciami direi esclamò. Poter dire ciò che si pensa è il solo privilegio della vecchiaia! Abbiam dovuto mandare a prenderlo! osservò Nicla. Egli non ci voleva più, non ci amava più!... Nicla era tutta vestita di bianco, e attraverso una camicetta leggera trasparivano la sommit

Sventuratissimo Polifemo! Quanti caldi sospiri, quante ardenti proteste, quante vane querele, che Ovidio ha raccolte, e non paion troppe al bisogno, in quella stemperata fuga d'esametri delle sue Metamorfosi! Che farci? Egli è la scarmigliata vecchiaia, ed Aci è la florida gioventù. Inoltre, il disgraziato Polifemo ha un occhio solo, quasi a significare la sua vita dimezzata.

Non ve ne costerò che sei mila... susurrò Regina, carezzante. Mille grazie. Io mi riformo. Metto poste alla cassa di risparmio, per la vecchiaia come le cuciniere. Chi sa che può avvenire? Prendi dunque il bruno del passato, e rassegnati. Io mi tedio a perirne. La gloria non ti basta, dunque, eh! La gloria è del sesso femminile, dottore. E poi, dessa è a mio marito.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca