Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Con questo ultimo alpinista e coadiuvato dal compianto Savoye, fu nel 1892 al Monte Bianco pel ghiacciaio della Brenva, creando un'altra variante. Posso asserire, senza tema di essere smentito, che nessuna guida salì questa montagna tante volte e per tanti lati come fece Emilio Rey. Con quel colosso era in intima confidenza, ne conosceva tutti i segreti, tutte le debolezze; era, si può dire, quasi propriet

L'anno successivo guidò lo stesso alpinista in una serie d'importanti imprese, fra cui ascensioni di picchi vergini, quali l'Aiguille Noire de Pétéret e la Punta Giordano dei Jumeaux. Per vie nuove salì il Gran Paradiso dal ghiacciaio della Tribolazione, e la Grìvola, con una variante, da Valsavaranche.

Questi era iscritto sul bilancio d'introito di madama Thibault ad una quota variante, tra i 90 ai 100,000 franchi, l'anno. Quando madama Thibault riesciva, verso le cinque, dalla palazzina del principe, e traversava il cortile della casa della via di Clichy, i portinai, se per avventura sbirciavanla dal loro covo, sclamavansi: La santa donna! quante consolazioni reca dessa all'inferma!

O lettrice cortese, non dir che t'ho ingannata! È vero, troppo semplice novella io t'ho narrata! La colpa non è mia ma degli umani eventi!... Una storia monotona han gli amori innocenti! È un calcolo infinitesimale; È l'acqua, che può forse aver nome termale, O salsa, o benedetta, o tofana, o stagnante, Ma s'assomiglia sempre con ben poca variante! E quest'acqua è il racconto.

Anche nell'Urania, il Manzoni dice ch'egli ambì la fama di poeta italiano fin dai passi primi nel terrestre viaggio: Da' passi primi Nel terrestre viaggio, ove il desio Crudel compagno è della via, profondo Mi sollecita amor che Italia un giorno Me de' suoi vati al drappel sacro aggiunga. Variante: "Di riposo e di gloria insiem desìo." Il Manzoni ed il Parini.

L'altra variante, meno bella, va col titolo di Flores e Ventos (ivi, p. 245-46), e comincia:

L'aneddoto del «countryman» che in un Hôtel d'Italy aveva perduta la sposa, fu stampato in molti magazzini letterari con qualche variante, come si fa coi grandi poemi epici.

Qui il nostro lettore diede in uno scroscio di risa. Ah, vedi? gridò Aminta. Non era poi una lettera che dovesse rattristarti. No davvero; disse Gino. È il mio servitore che mi scrive. Indovina un po' come chiama i Georgofili! Non saprei; rispose Aminta. Garofani? No, sarebbe troppo facile. È andato a cercare la variante più strana; ha scritto Geroglifici!

E che il fiero lottatore oramai poteva dirsi al termine del suo faticoso lavoro, e presso a raccoglierne i frutti. Il vecchio Vitali, come s'è accennato, aveva alla perfine fatto testamento. Per mettersi in pace con Dio s'era obbligato a dar fuori pel primo di gennaio un milione, che era appunto la somma lasciata in sue mani dai gesuiti fuggiaschi, e della quale, per la morte del Padre Martelli, non si sapeva più dove raccapezzare la ricevuta, che pure doveva esser stata sottoscritta dal banchiere. Questa era una restituzione; ma il signor Giovanni non aveva voluto saperne del vocabolo, e aveva in quella vece accettato una variante suggerita da Bonaventura, snocciolando quella somma a lui, perchè la trasmettesse a Roma, come offerta del pietoso banchiere alla chiesa del Gesù. Ciò fatto, al Vitali sarebbe rimasto ancora un milione e centomila lire; e di questa somma egli parlava per l'appunto nel suo testamento, lasciandola, tranne pochi legati a gente di servizio, in eredit

Dell'acqua, del sapore d'inchiostro, della maggiore o minore ripugnanza che ci si ha... Qui si parla a rime obbligate. Ma le signore di spirito sapranno introdurvi qualche variante, ribattè Fausto coll'intenzione di fare un complimento. È una rima obbligata anche il fare dei madrigali alle signore, disse la contessa.

Parola Del Giorno

fuligginosa

Altri Alla Ricerca