Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
68 E se forse ti pensi che ti vaglia combattendo tener serrati gli occhi, come potrai saper ne la battaglia quando ti schivi, o l'avversario tocchi? Ma per fuggire il lume ch'abbarbaglia, e gli altri incanti di colui far sciocchi, ti mostrerò un rimedio, una via presta; né altra in tutto 'l mondo è se non questa.
Non glielo aveva voluto dire, per non dargli un dispiacere. Crénon! Che razza d'usuraio! Non aveva dato altro che duemila lire, e ne aveva intascate cinquecento per quindici giorni d'interessi! Ma per l'amico Trebeschi, nessun danno: soltanto ventiquattr'ore di ritardo. Appena arrivato colla compagnia a Borgo San Donnino, il Richard avrebbe mandato un vaglia telegrafico.
E cosí i letterati d'Italia crebbero tante spine all'esercizio della letteratura, che al letterato onesto diventò pericolosa perfino la sua onestá. E se la vergogna può in noi qualche cosa, vaglia questa volta ad avvertirci come gli stranieri ci tengano l'occhio addosso, e come ci convenga camminare con prudenza e saviezza, onde non sieno da essi ricantate all'Europa le nostre turpitudini.
Ma io rispondo che ciò pur troppo si verifica nelle spese minute con danno del principe, come mostrerò nel capitolo seguente; ma non perciò si deve dire che il zecchino vaglia piú di prima, perché anzi, restando egli della stessa quantitá e bontá d'oro ch'egli era, né valendo di piú di prima ne' paesi forestieri, non si può dire cresciuto.
E, quanto a voler mostrare ch'una parte d'oro a peso vaglia per dodici d'argento, dico che non accade ch'io faccia altra prova, stando la dottissima e profondissima diffinizione del divin Platone giá allegata, alla quale credo essere necessario acquetarsi.
Più lunga scala convien che si saglia; non basta da costoro esser partito. Se tu mi ’ntendi, or fa sì che ti vaglia». Leva’mi allor, mostrandomi fornito meglio di lena ch’i’ non mi sentia, e dissi: «Va, ch’i’ son forte e ardito». Su per lo scoglio prendemmo la via, ch’era ronchioso, stretto e malagevole, ed erto più assai che quel di pria.
Che se da una cittá sola passiamo colla considerazione ad una provincia, e la supponiamo, distinta da ogni altra estranea comunicazione, sola entro a se stessa suoi baratti e suoi contratti esercitare a guisa d'isola nell'oceano a' naviganti sconosciuta, o in quel modo pure che per tanti secoli i popoli cinesi hanno negato ogni comunicazione con loro agli altri popoli, non è egli ben manifesto che quanto maggior numero di moneta correrá in commercio entro il recinto di quella provincia in proporzione delle cose vendibili che vi sono, tanto piú care quelle saranno? se cara può dirsi una cosa perciocché vaglia molto oro in paese ove l'oro abbondi, e non piuttosto vile debba in quel caso chiamarsi l'oro medesimo, di cui tanta porzione sia stimata quanto un'altra cosa, che altrove piú vile viene considerata.
Serpentin giunge, e come ella commanda, un miglior da sua parte al re domanda. 69 Grandonio di Volterna furibondo, il più superbo cavallier di Spagna, pregando fece sì, che fu il secondo, ed uscì con minacce alla campagna. Tua cortesia nulla ti vaglia al mondo; che, quando da me vinto tu rimagna, al mio signor menar preso ti voglio: ma qui morrai, s'io posso, come soglio.
16 Disse Rinaldo a lui: Se 'l destrier morto, e non altro ci de' porre a battaglia, un de' miei ti darò, piglia conforto, che men del tuo non crederò che vaglia. Colui soggiunse: Tu sei malaccorto, se creder vuoi che d'un destrier mi caglia. Ma poi che non comprendi ciò ch'io voglio, ti spiegherò più chiaramente il foglio.
Piu` lunga scala convien che si saglia; non basta da costoro esser partito. Se tu mi 'ntendi, or fa si` che ti vaglia>>. Leva'mi allor, mostrandomi fornito meglio di lena ch'i' non mi sentia; e dissi: <<Va, ch'i' son forte e ardito>>. Su per lo scoglio prendemmo la via, ch'era ronchioso, stretto e malagevole, ed erto piu` assai che quel di pria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca