Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Sicuro, ma.... non se n'abbia a male.... con sua sorella era il quadretto veduto, solamente lei era quell'altro; quello conservato nell'anima. A questo punto, Gino baciò lentamente la mano della marchesa. Lucia lo lasciò fare abbassando la vaga testina e così si aperse un po' più la scollatura dell'abito.
Che fu mirar dentro dorato usbergo Con aste invitte e fulminose spade Battere allor de' Saracini il tergo, E d'atro sangue dilagar le strade? Qual torna sbigottita al chiuso albergo, Se da torbido ciel grandine cade, Vaga schiera d'augei rapidamente, Cotal vinto fuggì l'empio Oriente.
Quando svoltarono in una valle più interna, cominciò a ondeggiare sulle piante e sulle creste una penombra vaga e confusa uniformemente sparsa, che si stringeva sempre più in se stessa, mentre dal fondo saliva una frescura umidiccia che ammolliva le foglie. Regina volle che la signorina si mettesse uno scialle di lana sulle spalle.
«Cinquant'anni non sono molti per un uomo; non sono moltissimi nè pure per una donna; e... «E... che cosa? Lucia cominciava a risentire una vaga inquietudine. «E... insomma: a quell'et
«O anima», diss’ io, «che par sì vaga di parlar meco, fa sì ch’io t’intenda, e te e me col tuo parlare appaga». «Femmina è nata, e non porta ancor benda», cominciò el, «che ti far
Questo sicuro e gaudïoso regno, frequente in gente antica e in novella, viso e amore avea tutto ad un segno. O trina luce che ’n unica stella scintillando a lor vista, sì li appaga! guarda qua giuso a la nostra procella! Se i barbari, venendo da tal plaga che ciascun giorno d’Elice si cuopra, rotante col suo figlio ond’ ella è vaga,
Non c'era stata mano di ferro che l'avesse fatto piegare; la sua spada non ricordava il numero de' suoi duelli, e allora i duelli erano di moda come il ferraiolo a tre baveri e la cravatta a tre giri. Quanto alla vaga prescelta da questo giovane bruno, forte, affascinante, c'era davvero di che perder la testa.
A questa etá i nostri tre predetti nemici con ogni sollecitudine stendono le reti loro. E la ragione è questa: l'etá, come detto è, è tenera e nuova e vaga, e la sensualitá è in essa fortissima, percioché la ragione non v'è ancora assai perfetta; e, secondo che pare che la esperienza ne dimostri, dalla gola, alla quale quella etá è inchinevole, par che prenda inizio la nostra ruina.
La prima regione, ove io col mio maestro abitavamo, giá pienamente dessignata avemo, la quale Carossa fu nominata. La seconda, tutta vaga e ripiena di vive fontane, frondosi lauri, mirti, faggi, abeti, frassini, olive, querze, e d'altri assai bellissimi legni addombrata, chiamavasi Matotta, ove questo Limerno dimorava.
E io a l'ombra che parea piu` vaga di ragionar, drizza'mi, e cominciai, quasi com'uom cui troppa voglia smaga: <<O ben creato spirito, che a' rai di vita etterna la dolcezza senti che, non gustata, non s'intende mai,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca