Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 luglio 2025


CINTIA. La prontezza dell'animo vincerá la poca arte dello schermire, e al corpo disarmato la disperazione ministrará l'armi, troverá nuovi usi, fará che l'unghie e i denti mi serviranno in vece di pugnali e di coltelli; e per mostrarti che ho voglia di morire, solo, nudo e senza armi m'ucciderò teco come tu vuoi. ERASTO. Sei giá disposto di ucciderti meco? CINTIA. Dispostissimo.

Gloria sorrise a' Vandali ed a' Goti, Ma fu gloria di spirti usi a furore: Distrussero un Impero Che ad un sol giogo i popoli astringea, E ferrei gioghi imposero a' nepoti: De' vizi inorridirono al fetore, Onde il Tebro appestava il mondo intero; Ma gentilezza insiem credetter rea, E contro a lei pugnando Disonor

Questa per chi ha lavorato per tutta la vita è un'epoca di riposo, è un'epoca nella quale, non essendo più soggetto agli usi del mondo, può condurre una vita indipendente e gustare la sua libert

EUGENIO. Chi avesse potuto imaginarsi, padre, che cosí facile ne fusse stato lo scampar di man di turchi dove eravamo guardati con tanta custodia, e ancora senza esser usi a vogar il remo la notte e il giorno, e senza mangiar quasi nulla ci siamo sostentati di sorte che quasi poco sentiamo della passata fatica?

Si deve però fare un'osservazione singolare: col rinascimento la mitologia pagana trovò mezzo di cacciarsi perfino negli usi e negli atti degli ebrei, particolarmente nei secoli decimosettimo e decimottavo, nei quali dopo Leone X e Raffaello, rinati gli studi delle antichit

Ella, per contro, non avrebbe nessun obbligo di aspettare il nostro primo oltre il limite stabilito dagli usi. Mi conceda la sua amicizia, La prego. Gino Malatesti stese la mano al signor Schwabe, pensando che quello straniero era molto assennato ed anche molto gentile. Tutti così, del resto, quei signori del Settentrione, quando dimenticavano di essere conquistatori e guardiani.

«Mi basta il mio per ucciderti, Conte; me lo trasmise mio padre, come a lui lo aveva trasmesso il mio avo: noi Italiani non abbiamo costume di tenere molte spade, perchè non siamo usi a renderle

Un'altra causa meno avvertita partorì la impresa di Roma, e forse fu la principale per quelli che usi a speculare sanno come la Francia si muova per utilit

Con questo non intendo dire che manchino affatto notizie e raffronti con usi e costumi contadineschi di altre provincie siciliane; mi permetto soltanto di osservare che non mi paiono sufficienti.

Lontana dal natìo, gallico regno, Mosse al diletto suo compagno a lato: Non mirò i novelli usi con disdegno, Non portò di straniera orgoglio usato: Amò la nova patria, amò l'antica, Visse de' giusti d'ogni lido amica.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca