Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Il suo popolo troppo pieno di cortigiane e di bastardi, rimasuglio di tutte le schiavitù, guardava con suprema indifferenza di servi, che usi a non pagare lo spettacolo non vi portano più e non ne risentono passione. I fastigi dell'impero e del papato dominavano immani quest'ultima battaglia, che stranieri italiani sostenevano contro stranieri d'oltre Alpe.
79 Vien scorrendo ov'egli abiti, ov'egli usi; e se accordaro infin tutti i pensieri, che de frati e de monachi rinchiusi lo può trovare in chiese e in monasteri, dove sono i parlari in modo esclusi, che 'l Silenzio, ove cantano i salteri, ove dormeno, ove hanno la piatanza, e finalmente è scritto in ogni stanza.
Era molto giovane, scusò Ariberto. Non sapeva che fosse nè la vita nè il danaro. E sta bene: ma poi?... Oggi non siamo più nelle stesse condizioni. Abbiamo la ricchezza. Mi sembra che non ne abusi, osservò Ariberto. Anzi, che non ne usi neppure, perchè non fa alcun lusso e non ha chiesto nemmeno d'avere una carrozza.
I cannoni quasi tutti di ferro e non adatti agli usi della nuova arte della guerra, le palle in relazione..., le maestranze erano poi così svogliate, ignoranti e corrotte, che un operaio lavorava alle volte un solo giorno al mese».
¹¹ Pitrè, Usi e Costumi, v. I, pp. 98 e 107. E poichè la secolare costumanza non consentiva, come non consente, il passaggio delle carrozze per la citt
Da due giorni c'era pace nel teatrino don Carmelo diceva sempre teatrino parlando di quello stanzone che il proprietario soleva affittare per usi diversi, secondo le occasioni.
Il pubblico ingrato tradusse la tua manichetta in un gesto somigliante a quello dell’annaffiatore, e in un motto che non risponde alle tue ingegnose intenzioni, per le quali un annuale servizio di 70 onze potò esser compiuto con sole 40!⁹⁷. ⁹⁷ Pitrè, Usi e Costumi, v. II, p. 370-71.
In aprile rispose un colonnello Philipps, rusticamente, non poteva il Principe accettare m. s. perchè invariabile regola glielo vieta. "Con succosa, stringente lettera, gli mostrai gli usi, le convenienze letterarie di Europa. Or ora mi si riscontra urbanamente, ripetendo non potersi accettare il m. s.
.... son usi Mover mai danza o moderar convito. Da lor sol vien se cosa in fra i mortali E di gentile, e sol qua giù quel canto Vivr
Il serafino stette alquanto sopra di sè, meditando la frase del padre Anacleto; quindi, con un'aria di sommo candore, rispose: M'hanno detto che tutti gli uomini siano usi a parlare così. Davvero? E chi ve lo ha detto, padrino Adelindo? chiese il priore, rizzando il capo e guardando in faccia il serafino. Sarebbe questo, per avventura, un frutto dell'esperienza.... di vostra sorella?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca