Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Si fermò, torcendosi le mani, alzando rabbiosamente gli occhi al cielo, con tale espressione di dolore che anche miss Elsa, voltatasi a guardarlo, non potè far a meno di fermarsi, lievemente arrossita in viso; la reticenza l'aveva turbata. Paese che vai, usanza che trovi! ella disse sorridendo con lieve espressione di tristezza.
Un'altra usanza, stabilita in casa Vivaldi dalla marchesa Tullia, bisavola di Ginevra, e famosa nelle memorie nostrane per la sua stupenda bellezza e per l'ingegno che ebbe grandissimo su tutte le donne ed anco su molti uomini colti del suo tempo, era quella delle due feste da ballo.
Ma, sí come noi veggiamo, per lunga usanza le passioni divenire agevoli a comportare, e similmente nel tempo ogni cosa diminuire e perire; avvenne che Dante infra alquanti mesi apparò a ricordarsi, senza lagrime, Beatrice esser morta, e con piú dritto giudicio, dando alquanto il dolore luogo alla ragione, a conoscere li pianti e li sospiri non potergli, né ancora alcuna altra cosa, rendere la perduta donna.
Sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovanezza, e a ciascuno che a que' tempi era ottimo cantatore o sonatore fu amico e ebbe sua usanza; e assai cose, da questo diletto tirato compose, le quali di piacevole e maestrevole nota a questi cotali facea rivestire. Quanto ferventemente esso fosse ad amor sottoposto, assai chiaro è giá mostrato.
Canaglie! ché non passa per la strada civette o olocchi o per l'aere augelli che non voglin vederli. TIMARO. È pure stato il maestro che m'ha fatto indugiare questo poco: ché non voleva darmi quegli avanzi del drappo e stava a dire che non è usanza e che none sta bene a un vostro pari; e quasi bastemmiava. Son ladri: sempre voglion sopra i pregi di quel d'altrui. CRISAULO. Ah vigliacco, poltrone!
41 Così disse Agramante; e volse gli occhi al re di Spagna, che gli sedea appresso, come mostrando di voler che tocchi di quel c'ha detto, la risposta ad esso. E quel, poi che surgendo ebbe i ginocchi per riverenza, e così il capo flesso, nel suo onorato seggio si raccolse; indi la lingua a tai parole sciolse: 42 O bene o mal che la Fama ci apporti, signor, di sempre accrescere ha in usanza. Perciò non sar
Sul color non moderno molti l'hanno; grand'argomenti e gran dispute fanno. Avino, Avolio, Ottone e Berlinghieri eran giudicator di prima istanza; gli appelli de' perdenti cavalieri Astolfo decideva per usanza; e conveniva ceder volentieri, ché l'opporsi ad Astolfo era increanza. Di color, di buon gusti e guernizioni, fu il duca delle buone opinioni.
Egualmente, se cotesta foggia d'abbigliarsi, quantunque fosse nella comune usanza, pure la si adottasse con cattive intenzioni ed è in questo senso che devono essere interpetrate le parole di S. Paolo, I a Timot, 2, 9: «Non capelli arricciati, od ornati d'oro o di margherite, non vesti preziose» e le altre di S. Pietro, I Epist. 3, 3.
I pöetastri raglino Vieti e melliflui canti, Le olenti dame pensino Ai bambini lattanti, Credan davver gli stolidi Ch'oggi ogni sdegno è spento, Biascichi un complimento Ogni bocca volgar! Io, solitario, medito Chiuso nella mia stanza Che retaggio di popoli Grulli è una grulla usanza... Nè a vagolar pei trivii Coi miei pensier discendo, Chè fuggo un quadro orrendo Che m'eccita a imprecar.
Né vi offendano i nomi inusitati, perché, per adattargli a le persone e loro uffici, gli ha tratti dal greco: e questo dice dei latini antichi essere usanza; e in ciò gli ha seguitati. Io vi direi piú cose da sua parte; ma il tempo passa. Questa qui è Bologna. Chi 'l crederá ch'oggi in sí picciol luogo si sia ristretta?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca