Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Sí come fa l'uomo, che, poi che ha sanato lo stomaco e tractone fuore gli umori, dirizza l'appetito a prendere il cibo; cosí questi cotali aspectano pure che la mano del libero arbitrio con l'amore del cibo delle virtú gli apparecchi, ché doppo l'apparecchiare aspecta di mangiare.
Da l’agile coppa ove i petali Di giallo velluto carnoso Dischiude in silenzio, una pallida Vïola mi fissa con guardo pensoso. Io vidi altre volte due supplici Cari occhi guardarmi così: Quegli occhi per sempre si chiusero, Con essi un amore nel vuoto sparì. Se è vero che i morti risorgono Dei tronchi nei vividi umori, Nei fili dell’erba, nei pòllini. Nei calici freschi, ridenti dei fiori,
Quali i suoi intendimenti politici sopra le altre parti di Europa si ricava dai seguenti ricordi: «D'Italia e di Lamagna non vi date fastidio: questi paesi sono posseduti da troppi, e troppo diversi principi, i quali aborrendo deferire a cui fra loro è più degno, e governandosi con umori diversi, riesce difficile che si accordino. «Dividete la Francia dalla Inghilterra».
«Vede che il mal dalla fiacchezza nasce, E dagli umori in troppa copia sparti. Ma non ha fuor che un velo onde gli fasce Le sue ferite, in sì solinghe parti. Amor le trova inusitate fasce, E di piet
Invero, non era la prima volta che si erano manifestati degli umori tempestosi in grembo alla Societ
I quadri che parlano chiaro sono sempre quelli. Comandano loro. È un bosco. È un prato. E io non sono sempre disposto a compiacermi di un bosco e di un prato. Invece in questi, ci vedo quello che voglio, secondo gli umori del momento. Comando io. Bravo Massimo. Le migliori pitture sono le macchie dei muri. Oh! Vero, vero.
Il grido degli offesi Napolitani giunse fino ad Innocenzio IV, che considerando se un potente esercito sì fosse presentato alle frontiere del Regno avrebbe potuto agevolmente sottometterlo, tirando partito da quegli umori, spedì il suo Segretario Maestro Alberto da Parma in Inghilterra per farne proposta a Riccardo Conte di Cornovaglia, fratello di Enrico III. Riccardo ricusò il partito, scusandosi col dire, lui essere fratello d'Isabella ultima moglie di Federigo, ma infatti perchè nudriva ambiziosi disegni sopra l'Impero.
Il sangue, i nervi, le fibre, i tessuti, gli umori di quell'organismo saldo che si chiama il dottor Agenore, entrarono a tumulto; un momento di lotta acre e rabbiosa, poi tornò l'equilibrio; il sagrifizio era consumato: Agenore rinunciava ad Ernesta. Ridano gli sfaccendati del caffè e del circolo, io giuro a chi legge che in quel solenne momento il dottore Agenore era bello.
Pigliata in tal modo la piega, nuove consuetudini si vanno formando nell'anno. Si studiano molto, è vero, gli umori del corpo insegnante; si medita anche il problema del miglior modo di ottenere la firma del professore sul certificato bimestrale; ma fermi lì! Anche la gaia fratellanza di prima va a rotoli; succedono i piccoli crocchi, e, secondo i gusti, le combibbie, i cenacoli.
Indi, rivolto ai colleghi, proseguì: Signori, fratelli miei, vedo pur troppo che gli umori sono discordi. Non mi pare che ci sia nulla da mettere ai voti, perchè voi medesimi mostrate di non sapere abbastanza che cosa vogliate. Vi farò in quella vece una proposta, che mi gira per la mente fin dal principio di questa discussione. Eleggetevi un altro priore. Egli potr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca