Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
E ben faceste. Udite adesso ciò che accadde. Appena uscito dall'aula del concilio, otto uomini della guardia imperiale mi aggrattigliano, mi tolgono ogni maniera d'armi, e mi traggono alla prigione. Allora dimandai per favore vedere un'estrema volta il mio cavallo, e licenziarmi dal fedele animale. E sì dicendo sentii le lagrime navigarmi per gli occhi. Messer Ulrico di Cosheim, favorito dell'imperatore e suo intimo confidente, notò la mia richiesta, e fece soddisfarmi. Venne anch'egli a vedere il superbo corridore, ed assai maravigliò della fortezza, della venust
Udite come tuttaquanta l'Europa ne rinfaccia d'ogni parte il presente decadimento delle nostre lettere. Ponetevi, in nome di Dio, ponetevi una mano al petto; interrogate la coscienza vostra. E non la sentite anch'essa tremar di vergogna?
Poi, facendosi forza, vergognoso di quell'atto di debolezza, si asciugò gli occhi, cercò di rinfrancare la voce, e disse: Non è nulla, mamma; non istò male per ora; soltanto, sento una sensazione di freddo in mezzo alle scapole, ed ho un po' di tosse... La mamma si fece bianca bianca, ed un'espressione di inesprimibile angoscia le alterò il volto. Aveva udite tante volte quelle parole!
«Voi avete occhi e non vedete; voi avete orecchi e non udite. Sul vostro cammino, se voi incontrate un convoglio funerale, voi torcete lo sguardo; voi non pensate che fra le assi inchiodate un cadavere è disteso con le braccia raccolte sul petto, voi non pensate che l'oscurit
Tostochè messer Cino n’ebbe udite le prime parole, si volse a Lemmo con gran meraviglia; ma non potè a meno di non mostrarsene soddisfatto e ad un tempo commosso. È da sapere che questa Ballata fu composta da Cino² : ch’ei la diede in segretezza all’amico perchè vi facesse porre la musica, e la donasse a Selvaggia, ma come sua.
Beatrice a mano a mano che la supplicavano volgeva intorno gli sguardi minacciosi. Per sorte i suoi occhi vennero ad incontrarsi con quelli del Luciani, i quali divampavano maligna esultanza: ormai sicuro dell'esito del suo nuovo trovato, egli covava la nidiata dei traditi. Ira, ribrezzo, e soprattutto senso di schifo infinito agitarono l'anima di Beatrice, che per poco non proruppe: pur si contenne; non tanto però, che queste diverse passioni non le si vedessero passare per la fronte, a modo di nuvole traverso il disco della luna. Rimessasi alquanto, con voce fioca, che poi a mano a mano le crebbe, risoluta e gagliarda prese ad ammonire i suoi congiunti in questa sentenza: Che voi non abbiate potuto resistere alla prova dei tormenti, e piegato ai primi assalti del dolore, e fatto gettito della vostra bella fama, come il soldato che abbandona l'arme nel giorno della battaglia, io intesi con infinita amarezza dell'anima mia, ma mi astengo di rimproverarvelo: solo mi sia concesso di volgermi severamente a voi, e domandarvi perchè mi vogliate a parte della vostra ignominia? Due avevano ad essere le Regine dei dolori; una in cielo, l'altra in terra; ed io sono la terrena. Non m'invidiate, vi supplico, la mia corona di martirio, dacchè io la porti più gloriosamente che se fosse di gemme. Udite! Uomini santi ci hanno ammaestrato come noi non possiamo volgere le mani micidiali contro il nostro corpo, ch'è fattura di Dio, senza fare violenza alla volont
Allora subito messer Cino si fece a narrare a Selvaggia quel che la sera dopo la festa gli era accaduto, quanto a quell’incognito e alle udite parole.
Uccidete, bruciate e lasciate le femmine, onde ristorare lo spirito all'allibito pontefice. Date a me che possa sfamarmi di codesto Cencio. Ohe! udite Stefano che vuole sfamarsi! Farai magro pasto, Stefano; chè tu sei un lupo e Cencio un mingherlino non più grosso di una corda da liuto. Ti mangi la rabbia! mi hai rotte due costole coi gomiti.
Udite le parole della donna, messer Bertramo stette alquanto silenzioso e raccolto in sé medesimo per improvvisa concitazione di pensieri e di affetti diversi; poi, con uno sforzo che parve e fu supremo, perché egli rifiutava il bene non di quella sera, ma della sua giovinezza, ma della sua vita, si levò in piedi e disse:
Appena uscito nel corridoio, in compagnia degli alunni più diligenti che gli rivolgevano ancora domande intorno alle cose udite, si vide accostare da Baldassarre, il bidello. Signor professore, c'è un signore che lo aspetta. Chi è? Non ha detto il nome.... Dice che è venuto da Firenze apposta per lei. Da Firenze?... Dov'è?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca