Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 ottobre 2025


Quando è morto il romito? Quando veramente è vissuto quell'Ugo? Nessuna data è certa. Anche la tradizione è morta da un pezzo. Frassineto ebbe delle leggende, e sono svanite: Malandaggio ebbe un romito vecchio che scrisse e che morì, e un altro che misteriosamente gli successe, che non aveva scritto, perché aveva operato, e non scrisse perché ancora operò prima di morire....

Aggiunge poi ancora la tradizione, che Menilek, desiderando portare in patria un importante ricordo del paese di suo padre, pensò appropriarsi dal Tabernacolo le tavole della legge.

Messere Aginaldo, di messere Luitardo, cavaliero addobbato, con investitura per tradizione ed omaggio della coppa d'oro. Messere Baldo, di messere Erimberto, cavaliero d'arme, con investitura per tradizione ed omaggio delli sproni. Messere Ildebrandino, di messere Sichelmo, cavaliero a sprone d'oro, con investitura per tradizione ed omaggio del guanto.

Nella scultura d'ogni paese domina l'imitazione cieca e balorda delle formule ereditate dal passato, imitazione che viene incoraggiata dalla doppia vigliaccheria della tradizione e della facilit

La Restaurazione prese volentieri il nome di monarchia della tradizione; e il primo manifesto di Luigi XVIII promise di ricongiungere la catena interrotta dei tempi. Una monarchia della tradizione in un popolo, che non possedeva più tradizioni storiche, che aveva rotta con piena coscienza la catena dei tempi!

Però che l'individuo non può sperare di tradurre in atto, da solo e colle sue fiacche forze, il vasto concetto della fratellanza di tutti; ma gli è necessario ajutarsi delle forze, del consiglio e dell'opera di quanti hanno con lui comuni lingua, tendenze, tradizione, affetti e agevolezza di consorzio civile.

Ma ai giovani maggioranza nel Partito Nazionale e speranza dell'avvenire che non rinegano per disavventure la santa tradizione di martirio e di lotta incessante segnata dai migliori fra i nostri: ai giovani, che non hanno imbastardita la mente italiana tra sofismi di sette straniere, immiserita la potenza dell'intuizione rivoluzionaria tra le strategiche delle guerre regolari governative, sfrondato il core d'ogni riverenza all'entusiasmo, alla costanza, alle grandi audacie e alle grandi idee, che sole rifanno i popoli, io debbo conto delle cagioni che promossero il recente tentativo popolare in Milano, delle principali che lo sconfissero.

Accettate, signore, ecc. 25 maggio 1849. Considerando che debito di Roma, per la sua tradizione nel passato e per la sua missione nell'avvenire, è ampliare possibilmente la propria vita e la propria libert

Ho badato, cioè, non solo all'intima bellezza delle commedie, ma anche a certe loro speciali caratteristiche o ai loro stretti rapporti con la vita e i costumi del Cinquecento o alla varietá delle tendenze che, pur senza uscire dalla tradizione classicheggiante, si manifestano in esse.

Dei viaggiatori alcuni esagerarono questo pericolo; altri recisamente lo negarono. Due esempi in questo ci soccorrono. Dotti venuti da Vienna e fermatisi quasi nel medesimo tempo in Palermo, affermarono cose dei tutto contrarie tra loro. A sentire il primo, il cav. De Mayer: «In Sicilia si viaggia con sufficiente sicurezza ed a torto s’è perpetuata la tradizione dell’esistenza di briganti che desolano il paese»; se diamo retta al secondo, il Dr. Hager: «Il paese è tuttavia un soggiorno continuo di masnadieri che girano per le contrade deserte e abbandonate, assalendo viandanti solitarî ed uccidendoli senza piet

Parola Del Giorno

svincolarsi

Altri Alla Ricerca