Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 settembre 2025


In questa un altro camerario, tolto il Farinaccio pel braccio sinistro, gli faceva fare un quarto di cerchio a mancina favellandogli: Ma si assicuri, illustrissimo, che il Papa dorme sempre.

Intatta se a te serbar piacea l'alta tua fama, ed incorrotto il cor, perché l'oscuro tuo patrio nido abbandonar, per questo reo splendore di corte? Il vedi: insegno io non Stoico a te Stoico; e il mio senno, tutto il deggio a te solo. Or, poiché tolto ti sei, quí, stando, il tuo candor tu stesso; poiché di buono il nome, ov'uom sel perda, mai nol racquista piú; giovami, il puoi.

«Aggio» vuol dire in lingua toscana «commoditá o vantaggio, che si ha d'altra cosa», del che viene «aggiato» e «star a suo aggio», che vuol dire «star a suo commodo». E di qui hanno tolto i mercanti il nome di «aggio»; e la frase di «pagar aggio» è quel tanto di piú, che nel barattar moneta lascia uno all'altro, come prezzo di comoditá o dell'aggio che risulta a chi lo paga dall'aver quella specie di monete.

Davano appunto di volta in capo al pergolato, col nome dell'Alemanno in sulle labbra; e videro venire di buona gamba il procaccio di C..., il quale teneva in una mano una lettera, nell'altra il cappello che si era tolto di sul capo, appena giunto in vista ad essi due.

La sesta difficultá, che dice aver ritrovata ed essere di molta considerazione, ciò è che li negozianti di Regno e altri luochi non vorriano piú comprare le robbe per cavarle fuora, per il mancamento del guadagno del cambio; poiché, essendo cresciuto in Regno il prezzo delle robbe, con portarle fuora non si guadagna fuorché nel cambio, il quale tolto, si lascia di comperare.

Così ha tolto l’uno a l’altro Guido la gloria de la lingua; e forse è nato chi l’uno e l’altro caccer

Il matrimonio, in questo caso, e dunque valido, perchè l'impedimento potrebbe essere tolto con mezzi naturali e assolutamente leciti ma la moglie è scusata sufficientemente se non intende di prestarsi al debito coniugale.

Va benissimo, ma prima mi devi dire tutto... Ho trovato per terra il portafoglio del babbo... Ebbene?... Non sapevo di far male... l'ho trovato per terra... Ebbene?... Lalla mentiva; lo aveva tolto invece dal cassettino dello scrittoio, che trovò aperto un giorno, mentre suo padre, nella camera vicina, si mutava d'abito. E dunque? Animo, animo! bisogna dir tutto.

Il giovane si affrettava a soccorrerlo; dai cancelli le tre persone misteriose accorsero al medesimo ufficio; lo sollevarono: aveva la bocca e le mascelle rigate di sangue, il naso pesto, la fronte livida, gli occhi fuori dell'orbita; gli posero la mano su i polsi.... Lo sforzo della immaginazione in quelle membra prossime al disfacimento, e la percossa, lo avevano tolto dal numero dei viventi.

Gentil sangue latino, gitta de le le turpi some, che ti hanno tolto memoria, e affetti, e senso di grandezza, e perfino l'odio contro la servitù domestica e straniera.

Parola Del Giorno

debellò

Altri Alla Ricerca