Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Egli le avrebbe tolte al malaticcio incubo del reciproco obbedire, legando a sè la vita d'Emilia, liberando Roberta di fronte all'indomani. Gi
26 Ed avendosi piene ambe le palme, quanto potean capir, di varie fronde a lauri, a cedri tolte, a olive, a palme, venne sul mare, e le gittò ne l'onde. Oh felici, e dal ciel ben dilette alme! Grazia che Dio raro a' mortali infonde! Oh stupendo miracolo che nacque di quelle frondi, come fur ne l'acque!
Aloise crollò lievemente il capo, e un mesto sorriso gli sfiorò le labbra, a quelle parole del duca. Eccovi le mie pistole, diss'egli; me le restituirete voi, quando vi avrò udito, quando vi avrò detto: amico, non mi sento la forza di vivere? Il vecchio gentiluomo gli rispose mettendosi una mano sul cuore, e, tolte le armi dalle mani di Aloise, le ripose nella busta.
ma se’ venuto più che mezza lega velando li occhi e con le gambe avvolte, a guisa di cui vino o sonno piega?». «O dolce padre mio, se tu m’ascolte, io ti dirò», diss’ io, «ciò che m’apparve quando le gambe mi furon sì tolte». Ed ei: «Se tu avessi cento larve sovra la faccia, non mi sarian chiuse le tue cogitazion, quantunque parve.
Flora celata dalla siepe si trovò caduta sulle ginocchia come se a un tratto le fossero tolte le forze della vita, le si ghiacciò il cuore, le si mozzò il respiro. Sentiva che essa non poteva restar lì, invocava mentalmente da Dio l'aiuto di sorgere, di fuggire: ma non poteva reggersi.
Al camposanto di Pisa, vedendo le catene tolte dal porto pisano dai genovesi e ora restituite, pensa subito: Così i Pisani ci restituissero le catene tolteci al mille nel porto di Palermo! Nel continente si era legato con affettuosa amicizia al Prati. In Firenze aveva rivisto Ermolao Rubieri, modesto e valoroso, gi
Mille minacce allor, mille rivolte Son piaghe incontro al gran guerrier, ma vane Molte ne fa l'elmo divino, molte Lo scudo invitto a le percosse umane, Molte da gli archi e da la mira tolte L'Angel faceva indi volar lontane, Molte non manco che per l'aria scerne Con destri salti il cavalier ne scherne.
Tale è l'elegia che abbiamo trovata nel manoscritto di don Anastasio e che pubblichiamo con tutta fedeltá. Le note da noi sottopostevi ne parvero opportune per la maggiore intelligenza del testo. Se nel libro regalatoci rinverremo altre cose meritevoli di essere tolte all'oscuritá, i nostri lettori non ne saranno defraudati. I due estensori |Grisostomo| P.
Il colpo era fatto da una imboscata di pochi genovesi, e per fermo riusciva, se le donne del Finaro, correndo a furia sul luogo e tolte in iscambio d'un drappello a rinforzo, non avessero tratto i mal capitati cavalieri dalle ugne dei nemici. Anche le donne combattevano, od altrimenti uscivano fuori per dare una mano ai mariti.
In breve i nostri, tolte le selle ciascuno al proprio cavallo, con manciate di fieno l’avea stropicciato e asciugato: poi legatili tutti a’ vicini castagni e procurato loro da nutrirsi, l’un dopo l’altro se ne entravano nell’osteria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca