Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Non parlate così, sora Lucia, altrimenti scappo via, e non ritorno più. Non posso tollerare che in mia presenza si parli in tal modo di Sua Santit

Questa è la quinta volta che il sottoscritto, fa stampare a breve distanza l'uno dall'altro, libricciuoli, per dimensione e valore, modesti. Un principio di monomania qualunque da potersi tollerare. Oggi abbiamo fatto un piccolo Romanzo: ma ahimè! gi

Il principe era commosso, ma non poteva tollerare più a lungo. Andiamo, disse con accento breve, andiamo tosto in giardino. Vi seguo. Oh! esclamò la principessa fremente di collera, donna Livia mi odia, e voi le prometteste la vendetta. Donna Livia, disse il duca arrestandosi un istante, voleva perdonarvi, mi supplicò a farlo; è l'unico torto ch'ella abbia avuto.

MERLINO. Piú questo in un Zambello potevasi tollerare che in un cavallero e paladino di Franza, e piú col mio stile macaronico che col vostro tanto onorevole toscano. LIMERNO. Adonca, se ben comprendo, appresso di te lo stile toscano è avuto in riverenzia, che «cosí onorevole» lo chiami? MERLINO. Perché no?

Benchè quest'ultima opinione non sembri la più probabile, noi siamo pertanto di parere che devono essere assolti i pubblici amministratori che in buona fede si domandano se è veramente possibile il non tollerare questo male.

Una sera, in cui si recitava la storia dello scellerato Ganelone vidi un giovane scagliare un pezzo di legno sulla testa del vile traditore, e credo che l'abbia fatto colla stessa eroica indignazione che spingeva il nobile cavaliere Don Chisciotte a mandare in pezzi colla sua spada i burattini di un teatrino, perchè il suo onore non gli consentiva di tollerare che vili traditori portassero in prigione nel loro castello una nobile e virtuosa dama.

tua LUCIAAllo stabilmento, quel giorno, Lucia non era d'umore da tollerare le occhiate, i susurri, i sorrisetti con cui veniva ricevuta da che si sapeva del fallimento e più non si ammirava si invidiava in lei l'ereditiera. Non volle sentirsi mortificata; non volle rinchiudersi nell'avvilimento.

Il dissenso fra Giuliano e Florenzio, che fu certo una delle cause principali della sfiducia e dei rinascenti sospetti di Costanzo, aveva la sua origine in una ragione più personale di quella che fosse la pubblica amministrazione. Florenzio, seguendo le abitudini del tempo e del governo imperiale, rubava. L’intemerato Giuliano non poteva tollerare la cosa; da qui il proposito, in Florenzio e nei suoi colleghi, di liberarsi dell’incomodo principe. Un episodio, narrato da Libanio, illustra la situazione. «Avvenne

Io E dovrò dunque tacere, e tollerare in pace che si confondano miseramente le mie idee, e, strappata questa o quella dal suo contesto, e grottescamente camuffata, si trascini dinanzi alla gente per confutarla e vituperarla?

Può darsi caso che un principe grande batta a peso e bontá minore del consueto, e gli altri, che da quello o rilevano i feudi o dipendono per divozione, non ardiscono proibirle; onde fa loro di mestieri tollerare ne' loro Stati l'alzamento delle monete, che dall'introduzione di quelle inferiori al consueto necessariamente suol nascere.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca