Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Escimmo cantando: quella sera ci si sentiva felici: i popolani si accalcavano al nostro passaggio e ci accompagnavano coi loro applausi: noi italiani in Francia abbiamo molta fama musicale, molta più di quella che ci si merita: qualcuno di noi per esempio stuonava più di un secondo tenore del teatro Nazionale, eppure sentimmo ripetere che mai coro più accordato del nostro erasi sentito in Digione... Chi si contenta gode!
Era arrivato finalmente!... Venivano a patti con lui, tutti quei cani di signori!... E quando si trovò solo in ufficio, non si potè più trattenere e fece un salto dalla gioia, canterellando, colla sua bella voce da tenore, un'arietta del repertorio favorito. E la contessa Lalla?... Oh la cara contessa sarebbe stata sua! Ne era tanto sicuro, che non la odiava più, tornava a volerle bene.
Oh! Oh! il primo tenore.... che abita al quinto piano!.... A proposito: come si chiama? Ehi, di l
«Leggo a pagina 180 negli atti del processo: «Si ripose in atti una relazione dei medici fiscali signor dottor F * M * e dottor F * S * del tenore ecc.»
Un signore, vedendo che avevo un libro italiano tra le mani, mi domandò di punto in bianco: "Dove ha lasciato la compagnia?" "Qual compagnia?" domandai io. "O che lei non cantava colla Fricci al teatro della Zarzuela?" "Mi spiace; ma io non ho mai messo piede sul teatro." "To'; allora bisogna dire che il secondo tenore e lei si rassomigliano come due goccie d'acqua." "Bisogna dir così."
Non si potrebbe spiegar diversamente la sfrontata sicurezza con cui que' malandrini scorazzano la campagna, perpetrano delitti. È il castigo di Dio! proprio il castigo di Dio! E via di questo tenore! che' mettendosi in que' discorsi non c'era chi potesse arrestarlo. Le donne rabbrividivano: esse avevano paura: guardavano verso il terrazzino come se gi
Signore, signore, disse qualcheduno vicino a me scotendomi forte per una spalla, signore, si svegli. Quegli che mi scuoteva per la spalla era il negoziante bolognese che la sera innanzi aveva cantato in chiave di tenore. Ma come? balbettai confuso. Dove siamo? Per bacco! Sul vapore... e gi
E i giovani d'altra parte si comportavano sì decorosamente che, se non impossibile, era difficile certo l'intravederne qualche cosa. Di questo tenore passò buonamente un mese senza che mai caso intervenisse nè a scemare nè ad accrescere la felice loro condizione.
BARITONO I. Tiranno di un paese qualunque, personaggio nervoso e atrabiliare. PRIMADONNA. Moglie di Baritono, donna di carattere indipendente e soggetta a frequenti deliquii. TENORE. Giovane di oscuri natali, di temperamento epatico, affetto di itterizia, e di idropisia cronica.
Assicurò il fratello che prendeva il più sincero interesse al suo dolore, lodò le virtù della sua sposa, ed aggiunse quanto immaginò di più consolante. Emilia non cessò dal piangere fin ch'essa parlò. Sant'Aubert fu più tranquillo, ascoltò in silenzio, e cambiò tenore di conversazione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca