Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Stolto parlar se non stolta risposta potrebbe aver; onde chi sempre tacque a gli insolenti detti, sempre piacque: dico quanto al clistero o sia sopposta. Ben si potrebbe un portico, un palagio, un vestal tempio ed un anfiteatro addurre in loda mia, l'arme, l'aratro, la nave e tante cose; ma 'l malvagio rancor t'accieca e légati la lingua, che non pò dir quel che ragion la sferza.
Erano venute in lieta comitiva a visitare quel piccolo Eden, quel meraviglioso, elegantissimo palazzo, fabbricato da uno dei più celebri architetti di amore. Un palazzo, che, a vederlo da lontano, pareva un tempio di alabastro galleggiante sulle onde o sospeso in una nuvola di fiori.
AP. Non increbbe la via a quelli che andorno da Gnoso alla Spelonca, ed al tempio di Giove, per udire le vane leggi di Minos e di Ligurgo; ed a me dover
22 Ma come i cigni che cantando lieti rendeno salve le medaglie al tempio, così gli uomini degni da' poeti son tolti da l'oblio, più che morte empio. Oh bene accorti principi e discreti, che seguite di Cesare l'esempio, e gli scrittor vi fate amici, donde non avete a temer di Lete l'onde!
Voi sète tucti invitati generalmente e particularmente da la mia Veritá, quando gridava nel Tempio per ansietato desiderio dicendo: «Chi ha sete venga a me e beia, però che Io so' fonte d'acqua viva». Non dixe: «Vada al Padre e beia»; ma dixe: «Venga a me». Perché? però che in me, Padre, non può cadere pena; ma sí nel mio Figliuolo.
Credette perciò conveniente di anticipare un pocolino e la conseguenza di questa riflessione si fu, che alle undici del mattino il signor dottore, o baccelliere che vi piaccia chiamarlo, poneva il piede in quella stessa anticamera dove la bella ungherese gli aveva fatto il dolcissimo invito. La donna di servizio lo introdusse nel salotto. Il tempio era deserto.
²⁷⁹ Rezzonico, Viaggio, pp. 133 e 139. In Cefalù l’inglese Galt trovava «un tempio senza pari e una miseria senza nome»²⁸⁰. ²⁸⁰ Galt, Voyages, p. 77.
Avendo sovente seguito Siccio nelle sue escursioni ciceronesche, poteva ei pure condurre un forestiere al campo Vaccino o nel tempio di S. Pietro, e preferiva questa professione.
L'argomento postovi dal Poeta dice brevemente così: «Amedeo risanato va coi Rodiani al tempio, e si rendono grazie a Dio per la vittoria.» Le osservazioni critiche del Cav. d'Urfè sono molte, ma perchè fatte sul MS. non più rispondono in tutto al poema, qual si legge in istampa.
«A Esdra tenne dietro gran numero di soferim. Dei più antichi non si conoscono i nomi, e questi innominati sono i veri fondatori del Rabbinismo, gli autori di tutte quelle instituzioni che diconsi divrè soferim, o parole degli scribi (il nome sofer significò poscia anche maestro di scuola ed anche scrivano, copista). Col lasso del tempo vi furono dei falsi scribi, degli scribi ipocriti, come vi furono nel primo tempio i falsi sacerdoti o i falsi profeti. Questi falsi devoti furono detti per ischerno farisei, astinenti, austeri; e quando la tendenza liberale e grecizzante formò un partito sotto il nome di Sadducei, l’epiteto di farisei fu da questi dato indistintamente a tutti i rigoristi, attaccati alle istituzioni degli antichi scribi, sia che fossero veramente ipocriti, sia che fossero uomini d’una sincera piet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca