Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


E fu gentile poi, fu sommo egli in un altro genere de' tempi suoi, nelle novelle.

Sulla cima di quella torre, all'ombra delle quercie, si sogliono raccogliere gli stranieri per evocare le memorie di quell'assedio che fu «la più lugubre tragedia dei tempi moderni,» e che sembra abbia lasciato nell'aspetto di Leida una traccia incancellabile di tristezza.

Il ricordo dei tragici avvenimenti della decadenza romana e dell'invasione barbarica, i tempi di Stilicone, di Alarico, di Attila e di Genserico, la grande figura di Teodorico, le lotte gigantesche che misero termine alla dominazione dei Goti e immortalarono i nomi di Totila, di Belisario, di Teia e di Narsete; infine, l'oscurit

«Ah! i bei tempi delle passate nostre glorieesclamò il generale «quegli aurei tempi Borgiani ove temuta era la possanza delle sante chiavi! ove quando non valeva il pugnale a curare certe prepotenze, l

Qui in Roma, nei primi tempi del paganesimo, non si conobbe legge contro i parricidi: crescendo poi la malizia degli uomini a tanto eccesso, il supplizio orribile della legge Pompea parve mite a punirlo. Ai tempi nostri piacciavi volgere lo sguardo ai reami di Spagna, Francia, ed Inghilterra, e voi non troverete pene punto più dolci.

Il frontispizio dice precisamente cosí: Miscellanea di cose accadute a' miei tempi, dove c'è dentro un poco di tutto.

dal destro vedi quel padre vetusto di Santa Chiesa a cui Cristo le clavi raccomando` di questo fior venusto. E quei che vide tutti i tempi gravi, pria che morisse, de la bella sposa che s'acquisto` con la lancia e coi clavi, siede lungh'esso, e lungo l'altro posa quel duca sotto cui visse di manna la gente ingrata, mobile e retrosa.

Una sola delle lacrime che Antonietta versava in quel momento, avrebbe potuto, versata in altri tempi, salvare la vita dello sventurato! Ma la morte è sorda ai gemiti, ai preghi, alle lacrime, ai pentimenti. Il sepolcro non rende alle madri, alle amanti, alle spose, alle figliuole desolate che invocano, e supplicano, le vittime che esso ha divorato!

Ma forse i tempi del gran dramma storico-sociale non sono ancora venuti. La rivoluzione è ancora troppo vicina a noi e non abbiamo ancora tanto camminato negli anni da aver potuto raggiungere quel centro visuale in cui ne sar

La duchessa si mosse di slancio sui passi suoi, chiamandolo altamente per nome; ma il Palavicino, afferrato il fante per un braccio, saltelloni gli fece discendere la scala, e uscì con lui rapidissimo dal palazzo di Marco Aurelio. Il Morone non si mosse, e non parlò. Recatosi al suo alloggio, il Palavicino dispose le cose sue pel viaggio, a que' tempi lungo e disastrosissimo.