Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Io ch’era d’ubidir disideroso, non gliel celai, ma tutto gliel’ apersi; ond’ ei levò le ciglia un poco in suso; poi disse: «Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, sì che per due fïate li dispersi». «S’ei fur cacciati, ei tornar d’ogne parte», rispuos’ io lui, «l’una e l’altra fïata; ma i vostri non appreser ben quell’ arte».
Qual mastro dito a l'errabondo fuso volve di quel del ragno piú bel stame, ch'or suso va cosí veloce, or giuso, nodando, per far preda, l'alte trame? Poi, ne la stanza pendula rinchiuso, attende al varco, per scemar la fame, qual animal vi caschi ne le stuppe, che con prolisse gambe ravviluppe. Né la formica men sagace parmi, ch'ognor s'affanna per schivar il stento.
che se tu a ragion di lui ti piangi, sappiendo chi voi siete e la sua pecca, nel mondo suso ancora io te ne cangi, se quella con ch'io parlo non si secca>>. Inferno: Canto XXXIII La bocca sollevo` dal fiero pasto quel peccator, forbendola a'capelli del capo ch'elli avea di retro guasto.
Che cosa? di' su! Che sono al verde, o quasi. Dante ha scritto il suo paragone per me: Come procede innanzi dall'ardore Per lo papiro suso un color bruno, Che non è nero ancora e 'l bianco muore. Bravo! e perchè non dirlo prima? Ma... per dar noia agli amici... Caro mio, col denaro si fa la guerra. Si diceva una volta: pas d'argent, pas de suisses. Bella scoperta!
di color d’oro in che raggio traluce vid’ io uno scaleo eretto in suso tanto, che nol seguiva la mia luce. Vidi anche per li gradi scender giuso tanti splendor, ch’io pensai ch’ogne lume che par nel ciel, quindi fosse diffuso. E come, per lo natural costume, le pole insieme, al cominciar del giorno, si movono a scaldar le fredde piume;
quando Beatrice in sul sinistro fianco vidi rivolta e riguardar nel sole: aguglia sì non li s’affisse unquanco. E sì come secondo raggio suole uscir del primo e risalire in suso, pur come pelegrin che tornar vuole, così de l’atto suo, per li occhi infuso ne l’imagine mia, il mio si fece, e fissi li occhi al sole oltre nostr’ uso.
E 'l buon Sordello in terra frego` 'l dito, dicendo: <<Vedi? sola questa riga non varcheresti dopo 'l sol partito: non pero` ch'altra cosa desse briga, che la notturna tenebra, ad ir suso; quella col nonpoder la voglia intriga. Ben si poria con lei tornare in giuso e passeggiar la costa intorno errando, mentre che l'orizzonte il di` tien chiuso>>.
Ma se tu sai e puoi, alcuno indizio da` noi per che venir possiam piu` tosto la` dove purgatorio ha dritto inizio>>. Rispuose: <<Loco certo non c'e` posto; licito m'e` andar suso e intorno; per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. Ma vedi gia` come dichina il giorno, e andar su` di notte non si puote; pero` e` buon pensar di bel soggiorno.
Io non vidi, e però dicer non posso, come mosser li astor celestïali; ma vidi bene e l’uno e l’altro mosso. Sentendo fender l’aere a le verdi ali, fuggì ’l serpente, e li angeli dier volta, suso a le poste rivolando iguali. L’ombra che s’era al giudice raccolta quando chiamò, per tutto quello assalto punto non fu da me guardare sciolta.
Vapori accesi non vid’ io sì tosto di prima notte mai fender sereno, né, sol calando, nuvole d’agosto, che color non tornasser suso in meno; e, giunti l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca