Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Il desiderio d'intensificare l'emozione estetica, fondendo, in qualche modo, la tela dipinta con l'anima dello spettatore ci ha spinti a dichiarare che questo deve ormai essere posto al centro del quadro.
Cavignì, che fino a quel punto era stato freddo spettatore di quella scena, fu in procinto di rompere in una risata, e lasciò il posto bruscamente. «Vedo bene che voi ignorate,» disse alla Cheron la dama seduta accanto a lei, «che il giovine di cui parlaste alla signora Clairval è suo nipote!....
Don Gennaro 'o cusetore è occupato a scrivere, con la matita, de' numeri in un libriccino. Siede sulle tavole del primo letto a sinistra dello spettatore. Steso sul suo letto, col capo poggiato sui materassi ravvoltolati, Peppe Pazzia dorme. Sotto al suo letto è una brocca, tra un fiasco di vino e un paio di scarpe. È sera. Tutti tacciono.
In certe altre case per un’abile disposizione di tappezzeria, o per mezzo di tubi acustici e di binoccoli lo spettatore riservato può tutto vedere senza esser visto. Speculando sulla curiosit
Egli era, siccome ho detto, di membra poderose, e la mezzana statura di Rambaldo, messa a raffronto con la sua, non avrebbe certamente tenuto in sospeso il giudizio di uno spettatore. Al Corradengo parve allora di potersi rifare in un tratto del suo primo svantaggio e di tutti i sarcasmi del suo avversario.
Ovvva! sclamò una voce dalle quinte, che fu tosto riconosciuto esser quella del socio Pippía. Barudda diè fine alla predica con un altro e più romoroso de' suoi amabili suoni, al quale uno spettatore rispose per tutti: «buon pro' vi faccia!» e se ne andò pe' fatti suoi. Così ebbe fine l'episodio, o, come dicono in Parlamento, fu chiuso l'incidente.
Avevo giurato a me stesso di non chiudere occhio se non avessi prima saputo qualche cosa intorno a quel sindaco misterioso che mi appariva il perno, il movente del dramma, del cui svolgimento il caso mi faceva spettatore.
Capiva ch'egli era causa o pretesto, o a vicenda pretesto e causa di tutto un congegnoso affanno; e assisteva, inconsapevole spettatore, alla commedia, senza potersi dire s'egli valeva o non valeva tanto da commuovere i personaggi, ch'erano cospicui e a lui parevano grandissimi.
Butta nella strada i quattro soldi avvolti in un pezzetto di carta. Si ode ancora romoreggiare, nel vicolo, la folla. Marco, Annetiello e Rafele entrano nel «Banco del Lotto». La tela. La casa di donn'Amalia; un basso. Di fronte allo spettatore una vetrata che si chiude di dentro. A destra della vetrata, nell'interno del basso, è un «comò» sul quale è una campana di vetro.
La scena rappresenta un ampio salotto in casa di Don Nzulu, con la volta scompartita, in fondo, di tre archi, sostenuti da due colonne. Arredo borghese, modesto e un po' antiquato. Comune a destra, uscio a sinistra e tre in fondo, uno per ogni arcata. Destra e sinistra dello spettatore. La scena è uguale per tutti e tre gli atti. D. Nzulu e Brasi, poi D.ª Pr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca