Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Mio zio che abitava un appartamento separato nella stessa casa, veniva qualche volta a prender parte alle nostre riunioni e ci raccontava alcune avventure de' suoi viaggi e di alcune scene della rivoluzione che ci riempivano di terrore e di meraviglia. Taceva però sempre di ; e richiesto della parte che vi aveva preso, distoglieva la narrazione da quel soggetto.

A cui renderei il saluto, può darsi. Ma gente ricca. I ricchi che la frequentano sono degli imbecilli e nulla più. Ma uno povero che ci bazzichi non può essere che un cattivo soggetto. Sei severo per i poveri!

Egli era troppo occupato a dondolarsi sulla vita lungo le strade, facendo gli occhi dolci a ogni bertuccia che vedesse alla finestra. Costui è stato sempre uno spiantato, un fannullone, ladro ed attaccabrighe.... un pessimo soggetto insomma, che il mio predecessore mi raccomandò caldamente.... Fa tutti questi sfoggi.... Vediamo.

In quanto a me, non ho mai avuto preferenze per questo o per quel soggetto, per questa o per quella formola di stile. Ho tentato soggetti di ogni specie ed ho cercato di esprimerli con lo stile più adatto. Lo stile delle mie Paesane non è quello delle novelle, diciamo, psicologiche. Fra lo stile delle Paesane e quello di Profumo e di La Sfinge c'è un abisso, come c'è un abisso tra il contenuto.

Non si puòrispose la badessa con aria grave, «non si può avventurare veruna proposizione sopra un soggetto così delicato. Quanto al castigo di cui parla suor Agnese, non so che ne abbia sofferto alcuno, ed avr

La vecchia allora riprese il soggetto del suo dolore: «Questo salotto era, al tempo della signora, la più bella stanza del castello. Era mobiliato all'ultimo gusto. Tutti questi mobili vennero da Parigi; quei grandi specchi sono di Venezia. Questi arazzi erano in ispecie ammirati da tutti; rappresentano essi un'istoria che si trova in un libro, di cui ora non mi ricordo il nome

Se la signora Zampini-Salazar, che ha dedicato alla Browning e al marito di lei una serie di belle conferenze per diffonderne il culto in Italia, gli ha messo addosso una gran voglia di conoscerli più da vicino, il Massarani non si è arrestato alla lettura delle loro sole opere poetiche: ha consultato i lavori biografici pubblicati dalla signora Sutherland Orr, dall'Ingram, dalla signora Vilson, e tutta la vasta congenie di pubblicazioni browninghiane da cui è stata inondata l'Inghilterra; che è quanto dire ch'egli si è messo in caso di trattare il suo soggetto con la competenza del più fanatico browninghiano, senza il suo fanatismo si intende, e non senza quella abituale galanteria, per cui preferir

Sorite demagogico, per cui il predicato della proposizione antecedente diventa il soggetto della susseguente. Voi scherzate e avete ragione. Ma io gemo sul precipizio della mia causa. Perchè non vi unite al grand'uomo, campione della causa buona? Perchè il giuramento, la gratitudine, la fede di gentiluomo mi legano al mio re. Tornate a casa o in campo?

Nell'Amedeide minore, innanzi al canto primo si legge così: SOGGETTO DEL POEMA. «Che uno Amedeo di Savoja gi

Non ho mai pensato che o una fiaba o una novellina per bambini potesse essere cosa diversa da una novella, diciamo, psicologica o pure di soggetto paesano, o da un racconto di larghe proporzioni o da un romanzo.

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca