Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Unico il signor Montalembert intravvide, nell'Assemblea di Francia, l'altezza della contesa: sdegnò i particolari, e assalì di fronte, con coraggio degno di miglior causa, la parte repubblicana: inferiore anch'egli al soggetto, in virtù appunto dell'errore, ch'io noto. Pur tanto giova trattar le questioni nella sfera dei principî, che dal suo discorso scese più luce a rischiarare la vera condizione delle cose e degli animi, che non da tutti i discorsi ministeriali dall'assedio di Roma in poi. E noi rendiamo grazie, come Italiani e come repubblicani, al Montalembert. Egli ci ha dato il programma della parte cattolica; e questo programma è una solenne conferma delle nostre credenze. Le transazioni ideate dagli uomini della dottrina son nulle, impossibili. Il sint ut sunt è anch'oggi il simbolo del cattolicismo. La libert

DON IGNAZIO. Ma io non sia quel che sono se non ne la farò pentire. SIMBOLO. Dove andate? DON IGNAZIO. A consigliarmi con la disperazione, con le furie infernali, ché non so quale in me maggior sia l'ardore, il dolore o la gelosia. DON FLAMINIO. Panimbolo, son partiti? DON IGNAZIO. , sono. LECCARDO. Don Flaminio, come sei stato servito da me?

Il che s'avenisse cosí di costei, si accenderebbe un odio maggiore fra noi che mai fusse stato; sarebbe un seme di far nascer tra noi tal sdegno che ci ammazzaremmo senz'alcuna pietade. SIMBOLO. Seguite. E poi?

In questo senso, ogni grande opera d'arte è un simbolo: se non che divien tale spontaneamente, per virtù della propria natura intellettuale. Ma appunto per questo ella conserver

DON IGNAZIO. Ci ho tanto pensato ch'il pensiero pensando s'è stancato nell'istesso pensiero. SIMBOLO Che sapete se vostro fratello se ne contenta, o vostro zio che vi vol maritar con una figlia de grandi de Ispagna? Poi, povera e senza dote!

Il simbolo è opera d'arte primitiva. In esso il concetto, per speciali condizioni, non ha avuto tempo di condensarsi compiutamente nella forma; è rimasto trasparente; o, per condizioni ancora più speciali, si è prestato a divenire trasparente senza sua colpa.

Ahi, Carizia, cosí onori il tuo sposo? queste sono le parole che ho intese da te questa mattina? non avevi altri uomini con chi potevi ingannarmi, e lasciar mio fratello? e se mi dispiace l'atto, mi dispiace piú assai con chi l'hai tu adoperato. SIMBOLO. Padrone, fate resistenza al male, ché non è maggior male che lasciarsi vincere dal male.

È il simbolo zoliano della donna futura, di un ateismo tranquillo, con completa noncuranza del di l

Chi sa che concetto, chi sa che simbolo ti sei messo in testa di esprimere! Giacchè ormai anche voialtri scultori volete contribuire al benessere sociale, alla civilt

DON IGNAZIO. Non vedi? dove l'aria è piú tranquilla e tutto gioisce, ivi è la sua persona. SIMBOLO. Ah, ah, ah! Ecco don Flaminio, state in cervello. DON FLAMINIO. Oh, signor don Ignazio, voi siate il ben trovato! DON IGNAZIO. E voi il benvenuto, carissimo fratello! DON FLAMINIO. Poni mano a darmi una buona mancia, ché onoratissimamente me l'ho guadagnata.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca