Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
In generale le seconde nozze fanno sempre ciarlare; molto più lo farebbero le vostre, chè siete persona di alto rango. Vi è ben noto quanto io sia nemico del sentir parlare di mia persona; pure, se vi fosse un qualche mezzo termine.... La vedova, fra la vita e la morte, ricovrata la parola, proferì: Su via, non mi tenete in tanta angoscia, parlate.
La gioia della giovane sposa sempre più si aumenta quando ella sentir
Anche una volta, in un movimento spontaneo di giovinezza ariosa, si mostra la compagna di Gentucca, l’amica della Rondine. La Salvestra. Sì, proprio vero. Sentir
L'aria pura che invase la stanza fu accolta con un grido di gioia, e le coppie dei ballerini uscirono fuori sparpagliandosi sotto il portico, e lungo i viali, in giardino. Era una sera punto fredda; c'era del resto tanto amore e tanto vino in quella gente, da sentir caldo anche sotto la neve. Soli, nello stanzone, rimasero la Veronica e il cuoco.
La luce in che rideva il mio tesoro ch’io trovai lì, si fé prima corusca, quale a raggio di sole specchio d’oro; indi rispuose: «Coscïenza fusca o de la propria o de l’altrui vergogna pur sentir
"Del nostro ragioniere non ho certo a lodarmi.... e mi persuade fino a un certo punto! Sono sola, non so che cosa fare, nè a chi rivolgermi. Procuri di venir subito: sentir
Ma che suora? sclamò don Ignazio che aveva colta a volo la frase di sua figlia. Ho da sentir di peggio? Non si usa più adesso ad andar monaca. Non troveresti neppur il monastero. Oh, non è vero! Mi sono gi
A sentir gli altri Spagnuoli, il popolo Valenziano è feroce e crudele oltre ogni immaginazione. Chi vuol disfarsi d'un nemico, trova l'uomo servizievole che, per pochi scudi, s'incarica della bisogna colla indifferenza con cui accetterebbe la Commissione di portare una lettera alla posta. Un contadino valenziano che si trovi ad avere il fucile tra le mani mentre passa uno sconosciuto per una strada solitaria, dice al compagno: Voy
Del resto, a Valenza come altrove, per quel poco commercio ch'ebbi colla gente, non trovai che cortesia, come straniero, e come italiano, un'accoglienza amichevole, anche da coloro che non volevan sentir parlare di re stranieri in genere, e di principi di Casa Savoia in specie, e ch'erano i più; ma che mi usavano la finezza di dirmi prima: non tocchiamo questa corda. Allo straniero che, richiesto di dove sia, risponde: Son francese, fanno un sorriso garbato come per dire: Ci conosciamo. A quegli che risponde: Son tedesco od inglese, fanno un leggero cenno col capo come per dire: M'inchino; a quegli che risponde: Sono italiano! porgon la mano con un atto vivace, come se volessero dire: Siamo amici, e lo guardano con un'aria di curiosit
Nella palazzina si rifaceva la quiete, essendo quasi l'ora di mezzogiorno; e il padre Anacleto tornando al convento guardava se in qualche punto della vallicella scoprisse Don Marco; il quale dallo sgomento di quelle sconfitte, doveva a sentir suo, avere smarrita per lo meno la via.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca