Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
L'arte nel nostro secolo prosaico non costituisce più la misura infallibile della vita spirituale.
«Tu pensi, come penso io, che il creare stanca, come pure il comprendere tutto e sempre?... Si resta invariabilmente a mezza strada, non è vero?... quando si sale il calvario dell'impossibile perfezione artistica!... E poi, pensa... Noi dovremo morire, nonostante il nostro genio... E saremo dimenticati prestissimo!... I capolavori sbiadiscono, dopo qualche secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lui era tornato in Francia, poi abbandonava noi Italiani, e andava a cercar fortuna in Egitto.... E noi? tornammo poveri e oscuri cittadini, peggio di prima. Ma la mala stagione durò poco.... E venne giù dall'Alpi, come una valanga, e il 2 di giugno del nuovo secolo entrava in Milano. O campi di Montebello e di Marengo! o giorni di gloria troppo presto passati per noi!...
Evviva! Mi fa molto piacere il vedervi. È un secolo che non ci siamo trovati.... E voi come la va? E la vostra famiglia? E dove state? Gi
Quindi un errore involontario e frequente: di tener il secolo decimoquarto, il secolo di Dante, Petrarca, Boccaccio e Giotto, quasi piú splendido in tutto, anche in politica, che non il decimoquinto, in che niun nome tale non apparisce a colpir gli animi nostri.
Lo splendore dell'arte in Olanda s'offuscò con quello della grandezza politica. Quasi tutti i grandi pittori nacquero nei primi trent'anni del secolo XVII, o negli ultimi del XVI; tutti erano morti dopo i primi dieci anni del XVIII; e in questo secolo non ne sorse alcun altro; l'Olanda aveva esaurito la sua fecondit
E cosí poi ora per il periodo che segue risulterá chiaro nella storia della coltura quell'allentamento di progresso, che incominciò, non giá, come si suol dire, col secolo decimoquinto, ma fin dalle morti contemporanee di Petrarca e Boccaccio intorno al 1375, che durò poi non per quel secolo intiero, ma solamente fin presso al suo mezzo; dopo il quale s'accelerò di nuovo il progresso rapidamente, splendidamente per li quattro impulsi che concorsero a quell'epoca, le due paci religiosa e politica, l'arrivo de' greci, e la grande invenzione della stampa.
Il Dupaty, sullo scorcio del secolo passato, constatò che a Roma vi erano quarantamila poveri, che stavano abbastanza bene, e molti dei quali erano anche ricchi.
Non me n'hai detto mai nulla. Probabilmente perchè mi pareva di aver commesso una fanciullaggine. È una villetta dei primi anni di questo secolo. I mezzadri abitano al pianterreno. I padroni non vanno mai a villeggiarvi e neppure a visitarla di tanto in tanto. Perchè? domandai Chi lo sa? rispose la mezzadra. E sarebbero disposti ad affittarla? Certamente.
Questa alluvione precedè il più grande avvenimento dell'epoca, il ritorno dei papi da Avignone sotto Gregorio IX. Dal secolo XV, e precisamente dal 25 Novembre 1415, possediamo la esatta e completa serie cronologica delle inondazioni, fino ai nostri giorni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca