Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Ho detto, , e ho detto male; rispose il ministro. Ora, con piena cognizione di causa, vi dico che non si può. Non si può! Non si può! ripetè la marchesa, Ma che ministro siete voi dunque? Un ministro come tanti altri del secolo decimonono; replicò pacatamente il marchese Paolo. Il potere è assoluto di nome, ma non lo è ugualmente di fatto.

Gli osservatori si compiacciono in queste lande sociali ancora vergini, ove, di ogni sguardo, si squarcia un velo dell'incontaminata Iside. Il dottore infatti, scovriva costumi e maniere nuove, paesaggi potenti di splendore, di contrasti, d'inatteso: un lembo del mondo primitivo, perduto ai pie' dell'Italia, in mezzo al XIX secolo. Era un giorno di fiera.

Se questo ventesimo secolo non trover

Solo verso la fine del XIII secolo Anagni acquistò importanza, avendo avuto la rara fortuna di vedere in un secolo quattro de' suoi cittadini ascendere al seggio pontificio.

Ma coll'abbandono di Lammenais le defezioni aumentarono; Lacordaire, meno forte ma non meno facondo, sollevato dal soffio rivoluzionario andò a sedere fra la montagna nell'assemblea del quarantotto, e se la repubblica avesse durato il suo zelo papale si sarebbe forse esaurito; Gratry violentato fuggì, il padre Giacinto si rifugiò volgare fra il volgo, mentre la condanna che aveva sempre minacciato Chateaubriand colpiva Montalembert, e Renan giovinetto, destinato ad oscurare le loro due glorie di scrittori, emigrava dal seminario, pallido della grande tragedia di Cristo, che doveva più tardi raccontare nel più bello fra i romanzi di questo secolo.

Il Bettino d'oggi non vi par desso fuso nello stesso stampo del Bettino del XIV secolo?

Gli storici ecclesiastici che si sono occupati di Giuliano, appartengono tutti, escluso il solo Rufino, al secolo successivo a quello di Giuliano.

Il sac. D’Angelo, presente alla incresciosa discussione, sdegnato della inevitabile sconfitta del Capitolo al quale apparteneva, dolevasi che anche nel suo «secolo illuminato la superbia e la frateria facessero andare avanti i loro pregiudizî e cantassero vittoria».²⁰¹ ²⁰¹ D’Angelo, Giornale ined., p. 473.

Calma, calma, lettori carissimi, chè saprete tuttociò che è giusto sappiate; ma se io ho saltato a piè pari circa un decimo di secolo, non voglio peraltro abbozzare il mio racconto, poichè alla fine dei conti ho interesse anch'io che il libro vada meglio che può al suo termine. Non crediate gi

Quella tradizione, quelle franchige, ressero a un secolo d'anarchia feudale; a tre di governo spagnuolo; duraron tutto il secolo decimottavo, e gran tratto del decimonono. alcuno trover

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca