Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


La scuola severa delle nazioni, il cammino dell'incivilimento, quel progresso, di che tanto si scrive e si ragiona al nostro tempo, generano verit

Voleva un gran bene ai figli, ma non lo sapeva dimostrare, o non voleva; di certo non li accarezzava punto, non si intratteneva a chiacchierare e ridere con loro, ed essi erano sempre in suggezione col babbo. Del resto era spesso fuori a sorvegliare i suoi fondi, ed i figlioli passavano la giornata a scuola. Si riunivano soltanto all'ora del pranzo.

Ma non si può credere quanto le seimila lire perdute a bassetta avessero arricchito Donato nell'estimazione dei colleghi; egli poteva ora comportarsi a modo suo, intervenire ogni santo giorno alla scuola, fare il sordomuto durante tutta la lezione, sporcar quinterni colla matita, mangiarsi cogli occhi il professore, e rimanere a lezione finita come inchiodato sulla panca per porre in ordine le proprie note; egli poteva anche non farsi più vedere al circolo o al caffè, come appunto faceva, che tanto nissuno pensava a fargliene un carico.

Il qual cavaliere, presentato dal marito, s'inchinò riunendo i talloni con un movimento di buona scuola, bisbigliando un «fortunato....» e mangiandosi il resto per amore di brevit

E, uscendo dalla scuola, vi siete accorti che oramai professore e seccatore sono divenuti sinonimi quasi assoluti? Avete badato al fatto che gli artisti, i quali un tempo solevano vivere in fraterna dimestichezza con i dotti, adesso, al solo fiuto del professore, scappano a gambe levate? Avete mai osservato che i grandi movimenti di pensiero e di cultura avvengono, oramai, fuori dell'universit

Maria era impaziente d'aver notizie dei suoi fratelli, e ad una cert'ora s'avviò colle ragazze alla scuola, ma quando entrò nell'atrio, s'accorse che gli esami non erano ancora terminati.

Un tempo era il carnefice del popolo maestro; Ei l'educò alla scuola dei ceppi e del capestro; Al codice mitissimo il popolo educato Si vendicò col sangue;.. come aveva imparato. Al!... Non gettiam la pietra su chi lava un oltraggio! Chi, fra noi, del perdono ebbe sempre il coraggio?

Ma che ne sai tu, povera imagine? Lei faccia i suoi libri e vada via! scoppiò a dire il signor professore contro di me. E via subito, subito, subito. Fuori da quest'aula! E la mia giovinezza fu tutt'ad un tratto investita, assalita da quell'uomo congestionato in faccia, che mi respingeva con parole di minaccia, coi gesti, con la persona, finchè l'uscio della scuola fu ribattuto contro di me.

Intanto il Sangonetto rialzava tra le sue braccia l'amico, e guardava stupefatto il Picchiasodo, non intendendo che diamine volesse egli fare di quel vino. Il vecchio soldato lo levò subito di pena. Accostato il bicchiere alla faccia del Bardineto, gli messe l'orlo tra i denti e gliene fece andar giù una sorsata. Guardate; questa è la prova del vino. La scuola antica porta così.

Il marchese Della Torre si vantava d'essere classico in letteratura, e condannava con Vincenzo Monti l'audace scuola boreale; ma nel fatto non poteva patire i poeti di nessuna scuola.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca