Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


84 Quel sciocco, che del fatto non s'accorse, per la polve cercando iva la testa: ma come intese il corridor via torse, portare il capo suo per la foresta; immantinente al suo destrier ricorse, sopra vi sale, e di seguir non resta. Volea gridare: Aspetta, volta, volta! ma gli avea il duca gi

Nella mia vita stupida, fredda, senza gioie e senza dolori, mi era parso una gloria l'essere vicino ad una vergine: pensando a te, Lidia, che non mi amavi! Mi pareva di non essere così brutto, o così sciocco, o così pedante, come sono! Perchè sarò incatenato alla tua memoria? perchè morire scettico e illuso per te?

Lo zio, il quale era un po’ petulante, , ma in fondo un’ottima pasta d’uomo, e vagheggiava pe ’l nipote la fortuna medesima ch’egli aveva avuta nella prelatura, avvedendosene, con che sbigottimento s’imagini!, pensò dargli a maestro e guida di coscienza quello sciocco del suo cappellano; Non l’avesse mai fatto! Il cappellano si mise a mortificare Gregorio nelle confessioni frequenti e a gravarlo di sbadigliati digiuni e rabbiose recitazioni d’offici, e Gregorio, caduto dalla padella nelle bracie, prese con maggiore ardire a ridere per le strade in faccia ai preti e per le chiese ai santi; a dire qualche porcheriòla; a leggere libri proibiti e ad accarezzare le ragazze. Per dire la verit

Deciditi, sciocco! Chiudi in una busta tutte queste memorie: suggella, come si chiude una pietra di tomba; e non pensare più al passato: gettati nella vita! gi

Non so. Come? Non sapete! È strano. Perchè? Non so nulla, e per una semplice ragione. Non ho chiesto nulla e non mi si è dovuto rispondere. Ah, questa, poi, è grossa! esclamò il padre Ilarione. Siete stato tre ore a confessare il monachino, e non gli avete domandato nulla? Vorreste dubitare della mia parola? chiese il padre Anacleto. Mettete che io sia stato uno sciocco, e sarete nel vero.

Il delegato se ne andò, con la sua lavata di testa. Come fu nelle scale, si messe a ridere. Sono uno sciocco io, a spaventarmi di queste alzate d'ingegno! diss'egli. Questo rogantino è in collera col Gentili, che gli ha detto una cosa per un'altra. Non sa nulla e vuole appoggiarsi a me, senza parere di averne bisogno. Contentiamolo, via! I superiori son tutti così.

E con una leggiadra giravolta sui tacchi, il signor conte Candioli andò verso il banco, per farsi ammirare dalla padrona, pallida creatura, che aveva letto Ossian e si credeva una specie di Malvina, perchè aveva i capegli di canapa mal pettinata. Vedi che sciocco! disse il Ferrero sottovoce all'Ariberti. Perchè è stato a Parigi, insieme coi bauli del suo signor padre...

Voleva anco soggiungere, allargando la questione, che ogni lingua ha i suoi propri modi e partiti per dire il fatto suo, e che il non poter voltare col medesimo giro una frase forastiera non prova nulla a suo danno. Infine, voleva dargli pulitamente di sciocco; voleva.... Ma a qual pro?

Ariberti chinò la testa, e stretta la mano che il contino fu pronto a stendergli per accommiatarlo più presto, se ne andò via, maledicendo la sua stella, e quello sciocco vanaglorioso, che non voleva fargli servizio, mettersi un po' ne' suoi panni, per dargli un consiglio da amico. Amico! Era un amico il contino?

, Dio buono, anche di politica, che è il colmo dell'abominio. O perchè non lascia questi discorsi agli uomini? si chiedeva qualche volta, vedendo la signorina Adele infervorarsi in quelle miserie dello spirito. Domanda vana, che risponde ad un sentimento sciocco. Io, per me, vorrei che certi discorsi, con cui andiamo turbando la nostra esistenza mascolina, se li usurpassero pure le donne.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca