Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
E la luce moriva. E Pietro non si moveva, non si commoveva; teneva ancora gli occhi bassi e la mano scarna allungata in mezzo alla mensa. Incapace di reggere quello strazio, mi slanciai all'uscio, l'apersi e gridai: Giuseppe, una candela! Ma era tardi. Un sibilo acuto, lamentoso, prolungato come il rantolo di un morente; e la tenebra, la paventata tenebra ci avvolse.
«E mentre al mio orecchio ringhiava quella voce da nonna, due labbra di cartapecora si imposero con violenza alle mie, e mi inchiodarono sulla lingua un paio di denti posticci... Io balzai in piedi esterrefatto... Sputai sul pavimento i due corpi eterogenei... e dopo aver guardato fissamente quella scarna figura di ottuagenaria, mi lasciai cadere sul divano come tramortito.
Non è che un pellegrino fra mille, una vecchia bestia paurosa e docile, un cristiano che regge col suo braccio stanco la pesante fiaccola bene istoriata, e prega, umile, infaticabile, con la mascella scarna che trema sotto i lunghi baffi tinti.
Il Santo era dipinto sul muro di quella cappella, a mani giunte dinanzi a un crocifisso, con a piè della croce un teschio e un libro, i cui fogli parevano assai bene agitati dal vento. Due lagrime gli colavano per la guancia scarna, e le stigmate apparivano infiammate e sanguinose.
La montagna è nuda e scarna: un agglomeramento di pietre grige e di argilla rossastra dall'aspetto desolato. Non alberi, non terra coltivabile, non giardini. Alcune capre etiche si disputano qua e l
E che sarebbe di noi, se a capo della mensa del negromante e del tiranno non sedesse la morte? Se essa non porgesse la sua testa scarna tra le pieghe indorate dei serici arazzi del gineceo e dell'harem?
Ma esser quella d’allora, con quel volto e quell’anima, scarna adolescente livida di superbia, impazïente di vivere, con sensi aspri in ascolto: e tutto innanzi a me: lo spumeggiante fiume e la vita!...
Era una donna alta e scarna, dal cui viso smunto traspariva una bellezza guasta ancor più dai patimenti che dagli anni; gli occhi esprimevano quella mestizia dolce e affettuosa, che indica come l'anima sia rassegnata, ma non abituata al dolore.
Sentite... disse Maria a don Gregorio, fermandosi d'un tratto. È la Vergine, la Vergine che mi parla in quelle preghiere, la Vergine che mi conforta; oh! beneditemi, beneditemi, padre mio! E la sconsolata, palpitante, commossa, si curvò baciando, coprendo di lacrime, la scarna mano del vecchio.
Spero che ci rivedremo, e tornerai dalla signorina Nicoletta. Bruno afferrò la mano scarna del vetturale e sorrise. È molto lontana? dimandò. Sì, laggiù, dietro i monti; ma con la ferrovia si fa più presto! rispose Vico. Nicla laggiù dietro i monti! Non sì poteva nemmeno udir la sua voce!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca