Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


La cucina restò deserta, nel suo disordine, piena di fumo e d'aria calda. S'avvicinava il momento solenne: il rustico talamo chiamava i due sposi per iniziarli alle sue delizie. Luigia tornò dall'aver condotto i suoi fino al portone di strada: depose il lumicino alla tavola e gettò un sospiro. Ella sentiva un penoso malessere, un'angoscia indefinibile, una paura strana: l'ignoto che stava per affrontare la sgomentava. Attese che Procolo dicesse la prima parola. Pap

S'avvicinava un momento terribile. A Livorno il signor Basilio aveva avuto qualche sentore di mutamento di cose; e siccome la vita di libertinaggio che gli permetteva l'attuale sua posizione demagogica gli andava a genio più d'ogni altra, egli ch'era stato, diremo, di diversa fazione, quando i pensatori di quel genere erano in fiore s'era finto liberale per prudenza. Al primo bucinare di progressismo, era adesso proprio di cuore e di mente un demagogo indiavolato; e se qualcheduno storcer

Pensando che s'avvicinava la sera e a casa mi aspettava la minestra calda col buon brodo, e la carne, e la lucerna allegra, e la tovaglia di buon augurio, avrei voluto condurla con me e darle la mia parte, e sorriderle.... Che cosa avevo io fatto nel giorno per trovarmi servito, scaldato, allegrato? Povera bimba! Lo dissi alla mamma: Una bimba come quella non oserei sognarla mia, e tacqui.

Notis lo vide aggirarsi per qualche tratto attorno alla casupola, colla testa sempre alzata verso le finestre che si tenevano ostinatamente chiuse, poi raccogliere la carabina e prendere la via del campo. Un beffardo sogghigno sfiorò le sue labbra collericamente strette. L'arabo s'avvicinava a rapidi passi e pareva pensieroso e scoraggiato.

Perchè mille negri e confusi pensieri le attraversarono la mente, nel breve tempo ch'egli mise a far le scale, a venirne fino alla loro porta? Mamma!... disse la Stella, al sentir quel passo che s'avvicinava; e impallidì. Cos'hai? perchè mi guardi così? Oh, mamma! io lo sento, qualche disgrazia è successa. Caro Iddio, che pensieri! Oh non sia al nostro Damiano!

Leonardo, il quale in certe faccende aveva buon naso, indovinò che c'erano in aria dei sospetti, e colse il pretesto per troncare gli abboccamenti segreti nello stanzone, tanto più che ormai si era levato il capriccio e Fortunata cominciava a venirgli a noia. Inoltre s'avvicinava il momento in cui egli sarebbe uscito di casa, e allora avrebbe avuto ben altro pel capo che la cugina.

La via che menava a quella volta, era tutta una processione; e più s'avvicinava più uno stupiva delle numerose brigate, che facevano pei campi e pei colli un pittoresco vedere. Rocco si lodò d'essere partito da casa vestito da festa; perchè quanti incontrava avevano indosso i meglio panni del loro vestiario. Le donne giovani o vecchie, se maritate portavano la veste di sposa; che allora, bell'usanza, serbavano per le festivit

Io era destinato ad avere sempre sotto gli occhi l'esempio dell'ordine, dagli uomini o dalle bestie, senza approfittarne. Dopo pranzo Bitto se ne tornava a casa, a fare la sua guardia alla porta, e guai se qualcuno s'avvicinava. Egli dapprima abbaiava francamente, poi incominciava a latrare, e finiva con un certo ringhio che metteva tutti in riguardo. La mia voce lo calmava.

"Che cosa ò letto io?" si chiese Paolo, giunto al primo asterisco dell'articolo. "Chi sa? Non mi ricordo una sola parola di questa colonna di stampa: si vede che dev'essere molto interessante per lasciare una così profonda impressione. D'altra parte io non so che cosa possa trovare in questi giornali d'attraente: perché mi sia messo a leggere." Lasciò cader su i ginocchi il Tempo e s'abbandonò tutto alla piena della sua esaltazione psichica, a quella vaga polifonia di pensieri e di sentimenti piacevoli che spontanea si sviluppava nel suo spirito. Si distinguevano infatti in essa, armonicamente combinati, due motivi assai dissimili; uno energico e descrittivo, all'inizio più imponente, come un allegro vivace volante per l'orchestra con ritmo giocondo e balzante, che esprimeva la gioja della vittoria; l'altro melodioso e soavissimo che lento si svolgeva sopra quell'allegro furoreggiante, e, da prima fievole e come lontano, s'avvicinava man mano e cresceva d'intensit

Udivo i comandi venire dall'estremo limite della trincea, confusi, inquieti, accompagnati dal solito vocìo sordo, dal solito strepito di ferraglia. E qualcosa a noi s'avvicinava dalla vasta spianata, qualcosa che intendevamo e non distinguevamo. Promettetemi di consegnare questi oggettini a quella povera vecchia... Mi aspetta. È per me che vive ancora... Ditele....

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca