Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


E allora il suo discorso m'è parso pieno, tutto, del rimpianto della mia e della sua gioventù per questa cosa orribile che gli è avvenuta, e che l'ha fermato , in quella maschera da cui non s'è potuto più distaccare, e da cui si vuole, si vuole distaccare! Belcredi. Gi

La campagna anch'essa ha le sue civetterie e molte volte, quando noi siamo sulle mosse per abbandonarla, ella sembra adornarsi, farsi più bella, più gaia, ringiovanire, quasi volendo lasciare nel nostro cuore, col suo ultimo ricordo, un desiderio e un rimpianto.

Io credo che noi dobbiamo pensare ai nostri morti senza dolore e senza rimpianto.

Era così persuasa di essere brutta, sciocca, incapace di farsi amare, che avrebbe in quel momento desiderato di morire; senonchè un amaro rimpianto, il desiderio insoddisfatto delle ebbrezze terrene, la trascinava violentemente verso suo marito, il solo a cui poteva, a cui voleva chiederle; e in questa tenzone odiava tutto il mondo e se stessa.

Mandò un sospiro di sincero rimpianto, soggiungendo: Ah! se la fortuna mi avesse un po' assecondato!... Sulla sua fronte venne di botto ad oscurarla quella nube che la moglie da qualche tempo ci aveva notata ad intermittenze, però fu lesto a discacciarla. Ma non ho perso ancora le speranze, continuò; ed anzi, chi sa che fra poco...

Tornò a guardare Alberto e la riprese la commozione; una strana commozione fatta di desiderio e di rimpianto, di tenerezza ardentissima e di un freddo pauroso. Oh! Alberto mormorò con le mani giunte se io mi fossi sbagliata, se non dovessi comprenderti...

Sire, potete ringraziar voi stesso per questa grande perdita. L'Europa favorir non voleste con la figlia vostra, che preferiste abbandonare a un africano e quivi ella è bandita dai vostri occhi che giustamente ormai lacrime versan di rimpianto. Basta, ti prego.

In te il rimpianto non è suscettibile di esacerbazioni. È saltuario, scialbo, superficiale, svanente, estraneo al fermento della realt

Questa Cristina, la cameriera, assai stranamente occupava un posto saldo e durevole nelle mobili simpatie e nelle fugaci tenerezze della padrona: molte cose e varie persone eran tramontate nella vita di Emma Lieti, senza ribellione sua e senza rimpianto, ma Cristina, la cameriera, restava all'orizzonte da varii anni e un poeta di stampo antico avrebbe detto che ella non conosceva occaso.

Non gli avrebbe detto neppure una parola: avrebbe tirato il colpo e amen. E tornava a guardare la morta, quasi per chiederle la sua approvazione. La guardava con indicibile amore e rimpianto. Non gli passava neppure per la mente ch'ella potesse essere la principale colpevole.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca