Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Ivi è Megera, e rimirando stride, Ed alto grida il mostro a' suoi converso: S'AMEDEO non si fuga, o non s'ancide, Certo è l'imperio d'Ottoman disperso, O forti, o dell'inferno anime fide, Deh per vostro valor piombi sommerso, E sul cielo, e sul mare or che 'l vedete Col destrier navigar, turbo movete.
IV. Quegli che si compiace rimirando le proprie parti veneree, pecca mortalmente, perchè è impossibile che non provengano da ciò dei movimenti di libidine: la cosa sarebbe diversa, se si guardasse per mera curiosit
e sanza udire e dir pensoso andai lunga fiata rimirando lui, ne', per lo foco, in la` piu` m'appressai. Poi che di riguardar pasciuto fui, tutto m'offersi pronto al suo servigio con l'affermar che fa credere altrui. Ed elli a me: <<Tu lasci tal vestigio, per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, che Lete' nol puo` torre ne' far bigio.
Rimirando quei luoghi, quasi sentendo d'averlo ancora allato, pregò l'anima di lui a starle vicino; e le torri brune di C..., le vette alte degli olmi che allora cingevano il borgo, il castello in rovina, le parve facessero segno di antica amicizia.
La cui allegoria brevemente si considera, che rimirando e attendendo troppo alla vaghezza corporale, a morte intellettuale ciascun si produce. Corretto col P. 303. Comincia il XXXI Capitolo Una medesma lingua pria mi morse Sì che mi tinse l'una e l'altra guancia E poi la medicina mi riporse
E un altro vago fenomeno, rimirando giù in basso, l’aveva sorpreso. In ogni pianura che la ricingano i monti, il cadere del sole offre sempre un aspetto di meraviglia: ma qui e in questa stagione, direi soprammodo incantevole per certa speciale configurazione dei luoghi. Infatti la catena dei poggi che si dilunga da settentrione a mezzodì, divide a ponente questa valle d’Ombrone da quella di Nievole: ed il sole col calarvisi dietro, manda refratti i suoi raggi quasi che paralleli attraverso alle depressioni della giogaia, e all’alte torri del castello di Serravalle; e stampa per cotal guisa sulla verde pianura, in direzione di levante, brillantissime strisce dorate, che tratto tratto mutando di luogo, producono effetti sempre nuovi e bellissimi. Per lo che ei vedeva per esse Pistoia investita come da un torrente di luce, e tinte in bel porporino le sue mura e le torri; mentre, altri lucidi solchi si distendevano su i circostanti terreni, in quel tempo la più parte palustri: e tanto splendore seguitando con l’occhio, quelle vivide strisce le scorgea prolungate sino a Firenze. E se elevandosi un poco per le dette colline, cotal fenomeno era bello in quel tempo, non è a dire quanto apparisca più incantevole adesso; potendovisi scorgere a occhio nudo, quando l’aria sia pura, irragiata la gran torre del palazzo della Signoria, e la cupola di S. Maria del Fiore: monumenti secolari i più maestosi e per arte stupendi. S’aggiungano a questi cento e cento altri de’ più moderni che stan cogli antichi in così vaga armonia; e Firenze dovremo pur convenire che l’è unica forse delle citt
'In exitu Israel de Aegypto' cantavan tutti insieme ad una voce con quanto di quel salmo e` poscia scripto. Poi fece il segno lor di santa croce; ond'ei si gittar tutti in su la piaggia; ed el sen gi`, come venne, veloce. La turba che rimase li`, selvaggia parea del loco, rimirando intorno come colui che nove cose assaggia.
per te si veggia come la vegg’ io, grata m’è più; e anco quest’ ho caro perché ’l discerni rimirando in Dio. Fatto m’hai lieto, e così mi fa chiaro, poi che, parlando, a dubitar m’hai mosso com’ esser può, di dolce seme, amaro». Questo io a lui; ed elli a me: «S’io posso mostrarti un vero, a quel che tu dimandi terrai lo viso come tien lo dosso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca