Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Degli intendimenti lodevoli e dei tentativi del governo borbonico per mutare e migliorare rimangono numerosi documenti ufficiali a farne fede.
Al termine del canto, come il dolcissimo sole abbandonando quel luogo ascende su per le colonne corintie dell’Arco, i mendicanti salutano il cieco e si sbandano per le terre vicine. Rimangono, per consuetudine, Chiachiù di Silvi, con il piede ritorto fra le mani, e i fratelli Mammalucchi. Costoro chiedono ad alta voce l’elemosina a chi passa; mentre Mungi
Io dovrò fuggire, salvarmi, esclamò Curzio, mentre i miei fratelli rimangono in carcere, colla morte sospesa sui loro capi? Essa non si attendeva quella resistenza; tremò che qualche ostacolo sopraggiungesse a frapporsi alla salvezza del figlio, e cercando un mezzo d'indurre Curzio a seguirla, esclamò: I tuoi compagni! anch'essi saranno salvi. Anch'essi?
Ma non ebbe alcun restauro; e solo rimangono i suoi ruderi, che si scorgono d’assai lontano sul crinale del poggio, come d’un antico baluardo di guerra, e come segno di contraddizione fra i popoli italiani del medio evo.
Ci sono i vecchi per leggerla, quella malinconica lista, ma non crediate che se ne dispiacciano. Vi è anzi una punta di egoistica soddisfazione per essi, nel vedere che i giovani robusti se ne vanno a dormire per sempre sotto la terra nera e che essi rimangono in piedi ancora, godendo i bei raggi del sole e respirando la vita. Se trovano un caso di lunga vita, tanto meglio: è una speranza per essi di raggiungere l'et
Fra pochi minuti avremo il sole, disse il postiglione agitando allegramente la sua frusta. Quante miglia ne rimangono per giungere alle porte di Roma? Tre miglia. Iddio sia lodato! esclamò l'Ascolana. Vi assicuro che non è un bel vivere a Roma in questi momenti, riprese il postiglione. Che? ti fa paura il fuoco delle battaglie, mio bel postiglione?
Pochi altri ricordi di quei papi di Anagni rimangono in questa cattedrale. Primi fra questi gli abiti pontificali d'Innocenzo III e di Bonifacio VIII, conservati in un armadio della sagrestia.
Nella lingua stessa, che è come lo specchio dell'anima di un popolo, rimangono le traccie della strana clemenza con la quale si giudicano certe colpe. L'indelicatezza non si chiama più così: si chiama.... vivezza viveza. Un uomo senza scrupoli da noi si dice un furfante; laggiù un uomo vivo! Ed è quasi un complimento.
La povera defunta restava sola e non avrebbe più l’omaggio delle lagrime e dei fiori dei suoi superstiti. Pei morti sulla terra straniera, il giorno della liberazione della patria, l’esilio diventa isolamento. I parenti, gli amici, i compagni ritornano al loro paese, ed essi rimangono affatto soli.
Pur troppo paiono! E come coteste erbe rimangono attaccate alle pareti del carcere per esservi sbattute dal vento, o riarse dal sole, le preghiere si volgono invano al passeggero perchè ricordi chi geme l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca